lunedì 10 Giugno 2024
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàFestival Nazionale dei Licei musicali: la finale al Conservatorio di Frosinone

Festival Nazionale dei Licei musicali: la finale al Conservatorio di Frosinone

Sono 27 le scuole che hanno partecipato al concorso, con circa 100 files tra audio e video inviati

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Si terrà venerdi 3 giugno alle ore 18.00 presso l’Auditorium del Conservatorio di Frosinone la serata conclusiva di Radio MIA Contest, il primo festival nazionale dei licei musicali, ideato e organizzato dall’IIS Bragaglia di Frosinone con il contributo del Salone dello Studente e realizzato con il supporto di Banca Popolare del Cassinate.

Si tratta di una pregevole iniziativa che ha voluto mettere in luce i numerosi talenti dei licei musicali di tutto il territorio nazionale, da Castelfranco Veneto a Palermo: 27 sono state le scuole partecipanti con circa 100 files tra audio e video inviati.  Numerosi gli enti patrocinanti, tra i quali l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Amministrazione provinciale di Frosinone. Referente e ideatore del progetto il Prof. Felice Fulco.

- Pubblicità -

Le performances e le produzioni originali e di gran pregio hanno riguardato vari ambiti musicali, dal jazz al pop, dal moderno al classico. Ogni singola scuola si è messa in gioco con entusiasmo, dando il meglio di sé in un confronto assai costruttivo con gli altri istituti. 

Il contest si è articolato in due fasi: la prima, quella preliminare, in cui tutti i materiali prodotti sono andati in onda su Radio MIA, la prima e unica visual-radio scolastica italiana, all’interno di appuntamenti giornalieri; la seconda fase, quella conclusiva, si terrà il 3 giugno, con l’esibizione dal vivo presso l’auditorium “D. Paris” del Conservatorio di Frosinone dei primi cinque classificati, indicati dalla giuria di qualità, composta da grandi professionisti della musica, tra i quali il Maestro Beppe Vessicchio, il Maestro Marco Attura, il direttore del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone Maestro Alberto Giraldi, il direttore Luca Zaramella di Radio Classica, Anna Claudia Mortara e Giuliano Vozella, rispettivamente direttore e producer della Ricordi Music, che ha messo in palio una produzione dei lavori migliori.

- Pubblicità -

“Tutto è partito da “Radio Mia” – spiega il prof. Fulco – una web radio d’istituto nata all’IIS Bragaglia di Frosinone come forma di didattica sperimentale ed innovativa. Il nome della piccola emittente è l’acronimo delle tre anime dell’istituto: la “M” sta per Liceo Musicale, la “I” per Ipsia e la “A” per Liceo Artistico. Assai stimolante è stato il rapporto sinergico che si è creato tra i diversi ambiti formativi, in modo multidisciplinare e secondo le linee guida dell’attuale alternanza scuola-lavoro: della parte elettrotecnica, riguardante l’allestimento degli studi, si sono occupati i ragazzi dell’IPSIA; la pagina web è stata curata dagli studenti del multimediale dell’artistico, mentre i ragazzi dell’indirizzo di discipline pittoriche hanno realizzato l’ambiente interno degli studi con dipinti e pitture a tema; all’altra “anima” dell‘Istituto, il  Liceo musicale, infine  il compito di occuparsi della musica.

Attraverso RADIO MIA gli studenti sono stati protagonisti attivi del mondo dell’informazione e della comunicazione, promotori di esperienze significative per sé e per i propri coetanei, raccontando il mondo della scuola e non solo attraverso format radiofonici.

- Pubblicità -

Inoltre RADIOMIA ha costituito un potente mezzo di informazione in vista dell’orientamento in entrata, rivolgendosi al territorio con il primo concorso radiofonico IN RETE per le scuole medie, dal titolo RADIO MIA diventa la tua radio!.

Radio MIA è stata segnalata dal MIUR, ottenendo il plauso della Ministra, della stampa nazionale (“Corriere della Sera” – “La Repubblica”) e delle televisioni (RAI- SKY tg24), che ne hanno più volte parlato.

Lo scorso anno l’idea di un concorso aperto a tutte le scuole d’Italia e che si è rivelato un vero successo”.

“Quando abbiamo scoperto il progetto di RADIO MIA – dice il Presidente della Banca Popolare del Cassinate Vincenzo Formisano – siamo rimasti affascinati dall’entusiasmo, dalla dinamicità, dall’audacia di questa idea. Un’idea sperimentale capace di catturare l’attenzione dei ragazzi e di coinvolgerli in maniera appassionata, con ricadute di grande spessore e validità sul loro percorso educativo e formativo.

La Banca Popolare del Cassinate si apre sempre volentieri ai giovani e alle iniziative che ne valorizzano il talento e per questo, con grande convinzione, abbiamo supportato il progetto RADIO MIA CONTEST e il Festival, che è riuscito a portare nel nostro territorio giovani talenti di tutta Italia, mettendo la nostra provincia al centro di un network di grandi professionisti. Un grande in bocca al lupo ai ragazzi e complimenti a tutti gli organizzatori che sono stati capaci di creare un progetto di grande spessore, originale, innovativo che, sono certo, ha un grande futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

Frosinone, stop alle zanzare: lunedì 10 giugno l’intervento di disinfestazione

Stop alle zanzare: lunedì 10 giugno sarà effettuato l’intervento di  disinfestazione, da ditta specializzata, dalle ore 23.30, disposto dall’amministrazione mediante l’assessorato coordinato dal vicesindaco...
- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24