lunedì 27 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàFrosinone, apprendisti ciceroni a Palazzo Munari

Frosinone, apprendisti ciceroni a Palazzo Munari

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Le ragazze e i ragazzi di terza, quarta e quinta del liceo Maccari di Frosinone hanno visitato, nei giorni scorsi, il Palazzo comunale nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento che prevedono la possibilità, per gli studenti, di acquisire capacità in materia di promozione culturale. Il Maccari, infatti, ha realizzato un progetto che ha come finalità la conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico, culturale, archeologico, artistico e ambientale della città di Frosinone. Lo scopo del progetto, curato dalla professoressa Loredana Gemma, è quello di maturare competenze di cittadinanza attiva e permettere agli studenti di conoscere, apprezzare e far apprezzare la ricchezza del territorio mediante i più moderni strumenti comunicativi e attività di animazione culturale come “Apprendisti Ciceroni”. Così facendo, i partecipanti acquisiscono la consapevolezza del bene culturale come patrimonio comune, reperendo e selezionando informazioni da varie fonti, sperimentando tecnologie digitali e, dunque, contribuendo alla valorizzazione del proprio territorio.

- Pubblicità -

Gli studenti del triennio scienze umane, linguistico ed economico sociale, accompagnati dalle docenti Gabriella Guglietti, Tamara Minotti e Deborah Marsinano, sono stati accolti dalla direttrice del museo archeologico, Maria Teresa Onorati, e dal personale specializzato della struttura da lei guidata (Brunilde Mazzoleni, Camilla Mella, Camilla Venditti, Enzo Passamonti, Fabiano Riccardi e Violetta Minnocci).

Gli apprendisti ciceroni hanno quindi mostrato sul campo le nozioni acquisite sul  palazzo comunale. Suddivisi in gruppi, gli studenti hanno ripercorso, affiancati dalla direttrice Onorati, dalle guide specializzate e dalle docenti, la storia dell’edificio già sede dei gendarmi pontifici e che, fino alla seconda guerra mondiale, ha ospitato la caserma dei reali carabinieri, fino all’età pre-repubblicana. Costruito secondo il progetto dell’architetto Vincenzo Munari, il Palazzo ha ospitato gli uffici della filiale frusinate della Banca d’Italia fino al 2008. Il 5 novembre 2020, con la firma apposta all’atto notarile dal sindaco, Nicola Ottaviani, l’immobile è divenuto parte del patrimonio pubblico. La nuova sede comunale è stata poi inaugurata lo scorso ottobre 2021, ospitando, peraltro, all’interno della sala espositiva, opere di artisti nazionali e internazionali, oltre che degli studenti dell’IIS Bragaglia e dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone.

- Pubblicità -

I giovani ciceroni hanno illustrato ai presenti i tesori racchiusi nella sezione romana del museo archeologico, posizionata nel piano seminterrato, che custodisce beni della fase repubblicana e imperiale (vestibolo, sala, caveau grande) e le collezioni numismatiche (caveau piccolo). Particolarmente interessante anche la visita nell’aula consiliare, la sala espositiva e la pinacoteca, oltre che nella terrazza panoramica che affaccia su ben 11 comuni del circondario, dotata di due cannocchiali per apprezzare il paesaggio circostante nei minimi dettagli.

- Pubblicità -

Nei prossimi giorni, le ragazze e i ragazzi partecipanti al progetto saranno protagonisti, sempre in veste di guide, del tour all’interno del Palazzo comunale, illustrandone le caratteristiche e i tesori ai propri coetanei dell’IIS Turriziani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24