Si selezionano 66 Allievi attraverso il Concorso Guardia di Finanza, uno dei primi bandi di questo 2022 che da poco è cominciato. I posti saranno ripartiti nel seguente modo: 58 destinati al comparto ordinario, 8 al comparto aeronavale. Di seguito ecco tutte le informazioni utili sui requisiti necessari per prendere parte alla selezione, sulle prove e sulle modalità di candidatura.
Requisiti
- godimento dei diritti civili e politici
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate e di polizia
- non trovarsi, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ufficiale del Corpo della guardia di finanza
- possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute
- rispettare i limiti di età previsti dal bando ufficiale
- avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente in via esclusiva la potestà o del tutore per contrarre l’arruolamento volontario nella Guardia di finanza
- non essere stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza, o avere rinunciato a tale status, ai sensi dell’articolo 636, comma 3, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66
- non avere riportato, nell’ultimo biennio, sanzioni disciplinari più gravi della consegna
- non essere sospesi dall’impiego o non essere in aspettativa
Le prove
Le prove da superare saranno molteplici. Eccole quindi elencate nel dettaglio:
- preselezione (scritta) consistente in questionario a risposta multipla di cultura generale
- cultura generale (scritta)
- prova di efficienza fisica
- accertamento dell’idoneità attitudinale
- accertamento dell’idoneità psico fisica
- valutazione dei titoli
- prove orali
- una prova facoltativa di una lingua straniera
- una prova facoltativa di informatica
- visita medica di controllo per i concorrenti per la specializzazione “pilota militare”
Per candidarsi c’è tempo fino al 14 febbraio. Accedete alla pagina ufficiale della Guardia di Finanza e compilate l’apposita scheda. Ricordiamo che, affinché l’accesso vada a buon fine, dovrete essere in possesso di SPID.