Si è concluso lo scorso 18 agosto il “4° International Chili Expo” a Zunyi, in Cina. L’evento organizzato dal governo cinese e da World Chilli Alliance ha visto tra i tanti protagonisti, la chef ciociara Emanuela Crescenzi.
La Chef in Tacco 12 rappresenta una figura importate nel panorama gastronomico italiano per il suo impegno alla valorizzazione della cucina locale e di quella piccante.
Nel suo intervento ha spiegato, emozionando il pubblico, lo spirito della sua attività culinaria riassunta nel suo libro “Chef in Tacco 12” e la preziosità della cucina tradizionale.

La cucina di Emanuela: un mix di ricette ciociare e piccanti
La cucina di Emanuela Crescenzi è quella della Ciociaria, basata sulle ricette di una volta, quelle che raccontavano le nonne e che in questo modo non si scorderanno mai. La chef ricerca la semplicità di un piatto realizzato con tecniche semplici, ma piene di passione e conoscenza dei prodotti locali.
L’obiettivo di Emanuela, come ha sottolineato durante il suo intervento, è quello di unire la cucina tradizionale a quella piccante realizzando una cucina di cuore. E così viene apprezzata anche nei numerosi eventi a cui partecipa riscuotendo sempre grande interesse e presenza di pubblico.
La missione dei suoi scritti è quella non soltanto di diffondere la cultura della gastronomia ciociara con le ricette di una volta, ma anche quella di rapportare il cibo ai sentimenti e di quanto questi possano influire sulla persona sia in maniera positiva che negativa.
A breve l’uscita del terzo libro della chef
Questo fa di Emanuela Crescenzi una chef in grado di andare oltre il bello del cibo, ma di scoprire e far scoprire la bontà di un piatto eccellente. La sua passione è quella di accostare il peperoncino a tutte le portate: dall’antipasto al dolce, con abbinamenti perfetti al sapore dei vari ingredienti e col peperoncino adeguato. Inoltre, Emanuela ha anticipato anche l’uscita del suo terzo libro in cui accosterà storie e ricette piccanti.
L’evento gastronomico
All’International Chili Expo la chef ha realizzato interessantissimi spicy cooking con Salvatore Paladino, mostrando nuovi abbinamenti gastronomici interessanti e utilizzando diversi livelli e tipi di piccantezza.
L’evento ha visto tra l’altro la partecipazione di Giancarlo Gasparotti, vero record man all’interno di una gara per mangiatori di peperoncino e la grande interpretazione del Re Peperoncino interpretata dall’attore Gianni Pellegrino, che fa sempre divertire incarnando la vera essenza del peperoncino.
Importante è stata la nomina di Zunyi City come membro ufficiale di World Chilli Capitals. Un riconoscimento importante per una città tra le più importanti con un forte rapporto con il peperoncino nel mondo.
Il festival è stato un altro modo per raccontare qualcosa in più sul peperoncino, per permettere a tutti, entusiasti e curiosi, di essere più consapevoli di ciò che questa meravigliosa spezia può offrire al mondo.