sabato 18 Gennaio 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàFrosinone – Il valore terapeutico della ceramica

Frosinone – Il valore terapeutico della ceramica

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Si è aperta il giorno dell′equinozio di primavera, il 21 marzo, e si concluderà nel giorno del solstizio d′estate, il 21 giugno, la mostra organizzata dal Consorzio Parsifal e da Altri colori che conclude un primo ciclo di esposizioni, durato un intero anno, finalizzato a far conoscere alla cittadinanza i centri diurni, i nidi d’infanzia, i luoghi di aggregazione ed i servizi sociali che ospitano atelier e laboratori d′arte, mezzi espressivi dalla potente valenza abilitativa e terapeutica, attraverso i loro prodotti.

L’evento richiama la natura

Questa volta l′evento, che anche nel titolo richiama la natura (in particolare gli elementi: si chiama infatti “Terra Acqua Aria Colore Fuoco”), è dedicato alla ceramica.

- Pubblicità -

Il percorso si articola in tre sezioni ed espone 36 opere: la prima sezione raccoglie i lavori degli studenti dell′Accademia di Belle Arti (Aba) di Frosinone, la seconda quelli degli artisti de La Valle, l′ultima quelli degli artisti di Herasmus.

Herasmus e La valle, entrambe cooperative sociali radicate nel sud pontino, sono consorziate in Parsifal ed anzi vi partecipano dalla prima ora, avendo fondato il consorzio esattamente venti anni fa, il 1 marzo 1999.

- Pubblicità -

La mostra

La mostra, a ingresso libero e gratuito, è ospitata presso la sede di Parsifal, a Frosinone, in viale Mazzini 51 – 2° piano, ed è visitabile tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 19.

Per iniziativa del suo direttore, Donato Marrocco (docente del corso di plastica ornamentale presso l’Aba Albertina di Torino), vivrà un momento inusuale e coinvolgente.

- Pubblicità -

Gli studenti dell’Aba di Frosinone faranno visita in uno dei laboratori delle cooperative per un’esercitazione sulla produzione della ceramica raku.

La ceramica raku

Il raku è una tecnica di cottura della ceramica che nasce in Giappone nel XVI secolo.

Un’opera realizzata con la tecnica della ceramica raku

I manufatti in ceramica raku hanno colori iridescenti e sempre imprevedibili. Sono infatti molteplici, e quasi mai controllabili, i fattori che influiscono sulle variazioni del colore.

Ciò che rende davvero affascinante questa tecnica è l’attimo in cui i quattro elementi naturali si incontrano e si fondono, dando vita a qualcosa di unico e irripetibile.

- Pubblicità -
Monica D'Annibale
Monica D'Annibalehttps://www.tunews24.it
Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale con una tesi dal titolo "Il giornalismo partecipativo e la viralizzazione delle notizie". Collabora con il quotidiano online "TuNews24.it" e con il settimanale cartaceo "Tu News", dove all'interno cura anche la rubrica enogastronomica "Tu Food". In passato ha collaborato anche con il quotidiano "Ciociaria Oggi" e con il quotidiano online "L'Unico - Quotidiano Indipendente di Roma".
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24