lunedì 10 Giugno 2024
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAmbienteFrosinone, qualità aria: controlli sugli impianti termici

Frosinone, qualità aria: controlli sugli impianti termici

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

L’assessorato all’Ambiente del Comune di Frosinone, con il coordinamento di Massimiliano Tagliaferri, ha attivato anche quest’anno il servizio di verifica e controllo degli impianti termici sul territorio comunale nell’ambito del progetto “Calore pulito”.

La verifica sarà condotta dall’Apef

L’attività di verifica, che sarà condotta dall’Apef, rientra tra gli interventi di risanamento della qualità dell’aria di cui l’amministrazione è promotrice, anche attraverso le necessarie limitazioni del traffico per quanto attiene alla mobilità veicolare, tenuto conto, anche, della valida alternativa rappresentata dal servizio del trasporto pubblico locale, che può contare su una flotta di autobus a basso impatto ambientale, essendo integralmente costituita da automezzi euro 5, euro 6, a metano e a batteria.

- Pubblicità -

Del resto, gli interventi di rimodulazione del traffico veicolare, riguardanti sia i mezzi pubblici che quelli privati, non potrebbero rivelarsi sufficienti in assenza del corretto utilizzo delle caldaie e degli impianti termici, sia civili che industriali, ritenuti i principali responsabili delle emissioni in atmosfera delle polveri sottili: stando al recente studio dell’Ispra, la voce più “pesante” dell’inquinamento da PM 2,5 è costituita proprio dal riscaldamento, che incide per il 38%.

Le zone da verificare

Il servizio ambiente ha proceduto, così, all’estrazione delle zone da verificare, secondo i criteri fissati dalla normativa vigente.

- Pubblicità -

Il capoluogo è stato suddiviso in tre zone. Sono stati selezionati, quindi, i seguenti quadranti: viale America Latina e quartiere Giardino e rispettive aree limitrofe; corso Lazio e zona De Matthaeis e rispettive aree limitrofe; San Liberatore e Casilina sud e rispettive aree limitrofe.

Fino al 15 aprile (data fissata dalla norma per lo spegnimento degli impianti termici), saranno effettuati 200 controlli; dal 15 ottobre 2019 al 24 febbraio 2020 gli incaricati, invece, ne effettueranno ulteriori 450.

- Pubblicità -

Le visite a domicilio

La visita a domicilio sarà annunciata dall’Apef all’utente con almeno 15 giorni di anticipo, mediante lettera raccomandata o posta prioritaria, indicante la data e le modalità di esecuzione del controllo in sito. Verrà richiesta la presenza sul posto del responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto (proprietario, occupante, amministratore o terzo responsabile), o di una persona da lui delegata.

L’addetto alla verifica controllerà che gli impianti siano gestiti e manutenuti in modo conforme a quanto disposto dalla legislazione e dalle normative tecniche applicabili. Inoltre, limitatamente alle parti visibili o a quanto controllabile con gli strumenti di usuale dotazione, verificherà lo stato delle coibentazioni, dei condotti di evacuazione dei prodotti della combustione, oltre che dei dispositivi di regolazione, controllando la temperatura del generatore.

Inoltre, saranno oggetto di controllo anche la presenza e l’idoneità dei sistemi di aerazione dei locali in cui è installato il generatore di calore e l’esistenza del cartello, nei casi previsti dalla legge, indicante i periodi di funzionamento dell’impianto e la zona climatica di appartenenza dello stesso.

La compilazione del Rapporto di Prova

A controllo avvenuto, l’incaricato provvederà alla compilazione di un verbale (Rapporto di Prova) corredato di un documento da cui dovranno risultare i dati previsti dalla normativa, rilevati e calcolati, con l’eventuale giudizio di rispondenza.

- Pubblicità -
Monica D'Annibale
Monica D'Annibalehttps://www.tunews24.it
Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale con una tesi dal titolo "Il giornalismo partecipativo e la viralizzazione delle notizie". Collabora con il quotidiano online "TuNews24.it" e con il settimanale cartaceo "Tu News", dove all'interno cura anche la rubrica enogastronomica "Tu Food". In passato ha collaborato anche con il quotidiano "Ciociaria Oggi" e con il quotidiano online "L'Unico - Quotidiano Indipendente di Roma".
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24