Stavolta si è fatto sul serio. Svariate le pattuglie schierate in diversi punti della città dal comandante della Polizia locale, Dino Padovani, in occasione della domenica ecologica, che prevedeva il blocco totale della circolazione, all’interno dell’anello cittadino, per i mezzi con motore a combustione. Non che le altre volte si sia ‘scherzato’, ma oggi le maglie dei controlli sono state senz’altro più strette.
Ben 132 gli automezzi ai quali è stato imposto l’alt all’interno delle Ztl: di questi, 56 sono stati sanzionati per perché avevano contravvenuto al divieto imposto in ai fini ambientali. In pratica, il 43% circa dei fermati non era in regola, segno della poca informazione ma anche della scarsa disciplina dei frusinati, che a volte tendono a prendere le regole imposte un po’ sottogamba. Proprio per questo il colonnello Padovani ha voluto dare un segno, affinché per le prossime domeniche ecologiche si torni al rispetto della normativa.
Un’attenzione all’ambiente massima, dunque, da parte del Comune, che proprio in settimana ha avuto la piacevole sorpresa di trovarsi nella prima posizione in classifica nel report sui rifiuti dell’Arpa: Frosinone primo capoluogo nel Lazio, con una percentuale di raccolta differenziata che sfiora il 70%. Per una volta citati come virtuosi e da prendere ad esempio per tutti gli altri! Questo grazie anche al costante operato dal vicesindaco e assessore all’Ambiente, Antonio Scaccia, e del funzionario incaricato, il dottor Giuseppe Sarracino.

È utile ricordare ai cittadini che, per agevolare gli spostamenti, il Comune ha comunque reso possibile raggiungere alcune aree di parcheggio poste ai margini della zona interdetta: piazza Salvo D’Acquisto, piazza Falcone e Borsellino e piazza Martiri delle Foibe. Da questi punti è facilmente possibile raggiungere il centro grazie ai servizi del trasporto pubblico, ma anche a piedi e in bicicletta.
L’amministrazione guidata dal sindaco Riccardo Mastrangeli tiene spesso a sottolineare come le domeniche ecologiche rappresentino non solo un obbligo normativo, ma anche un’occasione per riflettere sulle abitudini di mobilità e sul contributo che ciascuno può dare alla riduzione dello smog urbano.

Per questo spesso l’Amministrazione organizza o patrocina manifestazioni ed eventi utili a incentivare il passeggiare a piedi. Come quella di oggi in via Aldo Moro, dove si è tenuto il raduno statico di supercar e auto d’epoca, organizzato dall’associazione culturale Challenge, con il patrocinio del Comune, e realizzato in collaborazione con il Camef e l’associazione Amoro 2025.
L’evento ha visto le supercar esposte fino alle 13, mentre le auto d’epoca fino alle 18. Per l’intera giornata, invece, i cittadini hanno anche potuto divertirsi provando il simulatore di Formula 1.

Coloro che invece sono poco interessati ai motori, passeggiando hanno potuto fare qualche piacevole sosta presso le attività commerciali di via Aldo Moro, molte delle quali sono tornate ad aprire di domenica grazie anche al lavoro che sul territorio sta svolgendo l’assessore al Commercio Mario Grieco, che nelle ultime settimane si sta adoperando per cercare in vari modi di migliorare la situazione del commercio in quella zona, che nell’ultimo periodo ha avuto una flessione.


