sabato 25 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAmbienteFrosinone – Forno crematorio, termovalorizzatori e biodigestori, Ambrosiano (Pd): “Basta fare terrorismo...

Frosinone – Forno crematorio, termovalorizzatori e biodigestori, Ambrosiano (Pd): “Basta fare terrorismo sanitario di propaganda!”

L’esponente Democrat a gamba tesa sull’ambiente: “Chi protesta dimostra un’ignoranza irresponsabile, perché non tiene conto dei progressi tecnologici. Si pensi piuttosto allo scempio della discarica a via Le Lame: dopo 60 anni ancora non c’è una soluzione ai rifiuti gettati lì e non inceneriti. Sulla fascia cimiteriale di rispetto la legge è del ’34: i privati l’hanno rispettata?”

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Sulle questioni ambientali irrisolte del Comune di Frosinone interviene a gamba tesa, con una lettera aperta, l’esponente del Partito Democratico del capoluogo Gaetano Ambrosiano, che con la sua visione dà un apporto alla discussione riguardante, in particolare, la questione dei rifiuti (comprese le faccende attinenti linee di pensiero su biodigestori e termovalorizzatori) e il tanto discusso forno crematorio del cimitero, oltre alla fascia di rispetto di 200 metri dalle abitazioni. La pubblichiamo di seguito integralmente.

L’impianto di incenerimento dei rifiuti della Wien Energie, sito nel centro cittadino, ha attualmente una potenzialità di 250mila t/a e venne costruito in città nel 1971, allo scopo di fornire energia termica al vicino ospedale (a dimostrazione che anche prima dell’avvento dei ‘termovalorizzatori’ si recuperava energia dalla combustione dei RSU). Sebbene fosse stato costruito con una tecnologia ormai obsoleta non venne mai demolito, ma nel corso degli anni ristrutturato ed adeguato alla normativa ambientale con l’aggiunta di nuove sezioni di depurazione fumi.

- Pubblicità -

Vienna è la metropoli austriaca che nel 2018 è stata annoverata tra le capitali più vivibili al mondo e nel 2020 intitolata capitale “green” durante la giornata mondiale della terra dalla Resonance Consultancy, gruppo di consulenza per immobili, turismo e sviluppo economico con sede a Vancouver e New York, che ha pubblicato l’elenco delle città più verdi del mondo.

Oltretutto si dovrebbe essere informati ed onesti intellettualmente e non fare del terrorismo sanitario di propaganda. Quando non si sa costruire un’alternativa si ricorre al negazionismo, purtroppo questo atteggiamento di conservatorismo regressivo porta non al miglioramento nella qualità della vita ma, al contrario, ad un netto deterioramento nello svolgere quotidiano per quelle che sono i cambiamenti nelle aree urbane, come servizi ai cittadini.

- Pubblicità -

Questo denota un’ignoranza irresponsabile in quelli che sono stati oramai da decenni gli sviluppi in termini di tecnologia e sistemi ambientali nelle tecnologie del trattamento rifiuti. Un rischioso oscurantismo che porta al degrado nella qualità dell’ambiente sia come salute che sociale.

Per quanto riguarda circa l’1,6km di distanza dai centri abitati a Vienna, come Copenaghen, i termovalorizzatori sono collocati all’interno delle città, a Vienna oltretutto è esistente dal 1971. Ma a memoria ricordo che la distanza dalle aree cimiteriali è vincolante per le abitazioni e non al contrario la distanza minima dei cimiteri dai centri abitati è di 200 metri, come definito nell’ Art. 338 del R.D. n. 1265/1934, che vieta la costruzione di nuovi edifici e l’ampliamento di quelli preesistenti all’interno di questa fascia di rispetto, quindi chi non ha rispettato la normativa, il Cimitero o le costruzioni in aree di edilizia privata?

- Pubblicità -

Mentre l’Europa viaggiava in quello che sarebbero stati i grandi cambiamenti nelle questioni ambientali, in questo comune o provincia/paese fate voi,  nel 1971 scaricavamo l’immondizia a cielo aperto nella discarica delle Lame e non solo, un problema che a distanza di 60 anni ancora non si sono trovate soluzioni o risposte.

Nessuno di questi impianti come il Forno Crematorio hanno una qualsiasi controindicazione di rischio per la vita delle persona: perché negare un servizio e costringere molti cittadini di questa città nel rivolgersi ad altre strutture fuori regione, con aggravio di costi e burocrazia? Oltretutto, andando nella direzione per un prossimo futuro di normalizzare la prassi della cremazione, si otterrebbe il vantaggio del risparmio di spazi ed aree per il consumo di suolo, a cui le aree cimiteriali sono soggette.

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24