Una seduta condensata in pochi ma focali punti quella di lunedì sera per il consiglio comunale di Veroli, durante la quale la civica assise ha approvato il Dup. La convocazione si è aperta con due comunicazioni del Sindaco: la prima circa l’inizio attività, nella stessa giornata di lunedì, della nuova ditta deputata alla gestione della raccolta dei rifiuti nel Comune di Veroli. La seconda nota è stata volta a comunicare la delibera di Giunta con la quale è stata formalizzata l’adesione alla Marcia della Pace e della Fraternità “PerugiAssisi”, in programma dal 6 al 12 ottobre prossimi, e all’Assemblea dell’Onu dei Popoli.

Dopo il ‘sì’ ai verbali della seduta precedente e alla Variazione al Bilancio di Previsione, l’assise si è pronunciata favorevolmente circa il Documento Unico di Programmazione, che è per antonomasia l’atto che detta il passo dell’azione amministrativa per il triennio a seguire.
Un Dup – spiegano dal Palazzo – che proietta l’Amministrazione sempre più in una prospettiva dinamica di crescita trasversale, come sottolineato dall’Assessore al bilancio Elena Di Nicuolo nell’introduzione al punto: “La stesura del documento è frutto di un lavoro collegiale e generale di tutto il comparto amministrativo. Un documento che testimonia, sia nella sua sezione strategica che in quella operativa, una solidità delle scelte e della gestione economico finanziaria dell’Ente.”
Il Sindaco Germano Caperna ha introdotto l’ultima voce all’ordine del giorno, l’adesione del Comune ad ‘Avviso Pubblico’, una rete di enti locali che si impegnano concretamente per promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile.
“La Carta di Intenti che oggi sottoponiamo all’attenzione di questo Consiglio è il frutto dell’impegno dell’associazione Avviso Pubblico, che da anni riunisce Enti locali e Regioni impegnati nella formazione civile contro le mafie.
Per darne una lettura pragmatica, si tratta di un’associazione che promuove l’educazione alla legalità all’interno della pubblica amministrazione: dunque più trasparenza laddove manca, sostegno alle politiche educative e maggiore sinergia tra enti locali.”
Commento a margine anche della consigliera Cristina Verro: “A nome della quarta commissione consiliare, ci tengo a sottolineare il parere unanime già ricevuto in sede di commissione da questa voce proprio per il valore simbolico e pratico che l’adesione porta con sé. Scegliamo di affermare con chiarezza che la nostra amministrazione intende schierarsi apertamente contro ogni forma di illegalità, di corruzione, di infiltrazione mafiosa, anche laddove queste si manifestano in modo silenzioso, strisciante, ma non per questo meno pericoloso.”
L’adesione ad Avviso Pubblico è arrivata all’unanimità da parte di tutto il Consiglio comunale.


