Gli italiani continuano a essere tra gli europei che pagano di più per l’assicurazione auto: a dirlo sono i dati IVASS riferiti al 2024 che segnano, sì, una diminuzione del divario tra i prezzi italiani e quelli registrati negli altri paesi dell’Unione ma continuano a incoronare le RC auto italiane tra le più care in Europa.
Quanto costa in Italia l’RC auto: il confronto con il resto d’Europa
Più nel dettaglio il premio medio delle assicurazioni in Italia per quanto riguarda la responsabilità civile è pari a 289 euro. In Germania per lo stesso tipo di copertura gli automobilisti spendono in media 240 euro e va persino meglio in Francia e Spagna dove il prezzo medio dell’RC auto è di 177 euro. Peggio dell’Italia, se si allarga il campo di riferimento all’intero continente europeo e non solo ai paesi membri, fa il Regno Unito: qui per la copertura RC gli automobilisti pagano in media 315.
Come in parte accennato, gli ultimi dati IVASS disponibili mostrano una tendenza positiva: negli ultimi anni è progressivamente diminuita la differenza di prezzo tra le assicurazioni RC auto in Italia e nel resto d’Europa. Lo scorso anno era di appena 61 euro – e, cioè, gli italiani pagavano in media 61 euro di più del resto degli europei per l’assicurazione auto – contro i 195 euro del 2012.
Perché i premi in Italia non diminuiscono abbastanza
Gli addetti ai lavori che hanno provato a dare un’interpretazione dei dati IVASS concordano nell’identificare alcune cause come le principali tra quelle che rendono il costo delle RC auto in Italia maggiore rispetto al resto d’Europa. In Italia ci sono più sinistri e hanno soprattutto un costo medio maggiore (calcolato a 59 euro sopra la media europea).
Il mercato delle assicurazioni, in secondo luogo, è ancora piuttosto concentrato in Italia e questo contribuisce a mantenere alti i prezzi.
Le polizze all inclusive non sono, infine, ancora molto diffuse in Italia e questo costringe le compagnie assicurative a mantenere alti i prezzi di quelle di base. Infatti c’è una differenza sostanziale tra una polizza auto completa e la sola RCA Auto, come spiega la guida di Facile.it dedicata alla RCA e alle sue peculiarità.
A Viterbo e Latina aumenti delle RC auto superiori alla media nazionale
I dati di IVASS arrivano al culmine di un biennio che, ha confermato anche il Codacons, ha visto in costante aumento i prezzi delle assicurazioni in Italia: solo nel 2024 si è registrato un +1.5% rispetto all’anno precedente. Il Lazio è tra le regioni italiane in cui gli aumenti sulle assicurazioni auto si sono fatti sentire di più: sempre nel 2024 si è registrato, infatti, un +6.4% (molto al di sopra della media nazionale e di regioni come Molise, Abruzzo e Sicilia in cui si è registrata, al contrario, una diminuzione dei prezzi). Le province del Lazio hanno registrato aumenti più consistenti rispetto ai grandi centri e questo è particolarmente vero per quelle di Viterbo (dove si è registrato un +10.7% nel 2024 rispetto allo scorso anno), Latina (+7.4%) e Frosinone (+6.3%).


