Frosinone si prepara a vibrare con la seconda edizione di “Giugno in Musica”!
La splendida cornice della Villa Comunale di Frosinone ospiterà anche quest’anno “Giugno in Musica”, un festival che promette serate indimenticabili all’insegna della grande musica e dell’arte. Questa seconda edizione, con la Direzione Artistica del Maestro Katia Sacchetti, si conferma un appuntamento imperdibile nel panorama culturale della città, offrendo “Sentieri Artistici Musicali” che sapranno emozionare e coinvolgere.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.30 e l’ingresso agli eventi è gratuito.

“Invito tutti a partecipare – dichiara Katia Sacchetti – perché sono tutti eventi di straordinaria valenza artistica e musicale. Tre serate una diversa dall’altra, dove solo la Musica, sarà la vera protagonista”.
Le fa eco l’assessore comunale alla cultura, Simona Geralico: “Giugno in musica – commenta – rappresenta una perfetta sintesi tra bellezza, emozione e cultura”.
Il programma
Primo Appuntamento – Giovedì 19 Giugno:
Un omaggio al genio di Astor Piazzolla con:
* “Le Quattro Estaciones Porteñas” e “Le Grand Tango”
Sul palco, un quartetto d’eccezione:
* Gizem Ayture (Violino) – Violinista turca con una ricca carriera internazionale, ha studiato in importanti accademie e si è esibita in prestigiose sale da concerto.
* Donato Cedrone (Violoncello) – Violoncellista italiano, noto per la sua versatilità e per le sue collaborazioni con orchestre e artisti di fama.
* Marco Attura (Pianoforte) – Pianista e direttore d’orchestra, apprezzato per le sue interpretazioni e la sua profonda sensibilità musicale.
Astor Piazzolla (1921-1992) è stato un compositore e bandoneonista argentino, universalmente riconosciuto come il rivoluzionario del tango. Ha creato il “tango nuevo”, fondendo elementi del tango tradizionale con influenze jazz e classiche, dando vita a opere complesse e affascinanti come le celebri “Cuatro Estaciones Porteñas” (Le Quattro Stagioni di Buenos Aires), ispirate alle stagioni della capitale argentina, e “Le Grand Tango”, un brano virtuosistico e appassionato.
Secondo Appuntamento – Martedì 24 Giugno:
Una serata dedicata ai grandi maestri del Romanticismo e dell’Impressionismo:
* Chopin & Debussy – “Armonie della Sera”
Al pianoforte, l’incantevole:
* Patrizia Prati – Pianista di grande talento, apprezzata per le sue interpretazioni raffinate e la sua profonda espressività.
Fryderyk Chopin (1810-1849) è stato uno dei più grandi compositori e pianisti del Romanticismo, noto per le sue melodie liriche, le sue armonie innovative e le sue virtuosistiche composizioni per pianoforte solo. Claude Debussy (1862-1918) è stato una figura centrale dell’Impressionismo musicale, celebre per le sue atmosfere suggestive, le sue armonie audaci e la sua capacità di evocare immagini e sensazioni attraverso il suono. “Armonie della Sera” promette un viaggio sonoro tra le delicatezze e le passioni di questi due giganti della musica.
Terzo Appuntamento – Mercoledì 25 Giugno:
Un’esperienza unica che fonde musica e narrazione:
* Tra Note e Destini Narrati – “Opera Experience”
Un cast di artisti di grande talento per una serata emozionante:
* Demi Laino (Violino) – Violinista di talento, capace di trasmettere emozione attraverso le sue interpretazioni.
* Gizem Ayture (Violino II) – Torna sul palco con la sua maestria.
* Roberta Palmignani (Viola) – Violista con una solida preparazione e un’espressività notevole.
* Donato Cedrone (Violoncello) – Nuovamente presente, a conferma della sua versatilità.
* Sara De Luca (Voce Recitante) – Attrice e performer, darà voce ai testi con intensità.
* Simone Ignagni (Voce Recitante) – Recitatore con una presenza scenica forte e coinvolgente.
* Marco Mulattieri (Voce Recitante) – La sua voce saprà catturare l’attenzione del pubblico.
* Sabrina Ventura (Voce Recitante) – Porterà in scena le sue doti interpretative.
“Opera Experience” è un format innovativo che unisce l’incanto delle melodie operistiche con la forza della parola. Sarà un’occasione per esplorare storie e personaggi attraverso un dialogo tra musica e recitazione, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
Presentano le serate, Angelo Sarra ed Ilaria Paolisso.
L’organizzazione è curata dalla Città di Frosinone, con l’impegno costante del Sindaco Riccardo Mastrangeli, dell’Assessore alla Cultura Simona Geralico e del Consigliere Artistico Domenico Fardelli.
Impossibile mancare a queste serate di grande musica e cultura, nel cuore della nostra città!


