Si è svolta stamani, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Sora, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Interventi di messa in sicurezza, rinaturalizzazione e bonifica fluviale ed infrastrutturale del tratto dal Ponte Vaughan al Ponte S. Rocco attraversato dal fiume Liri”.
L’ambizioso intervento, reso possibile grazie ad un finanziamento della Regione Lazio di oltre un milione di euro, mira a migliorare la sicurezza idraulica e a valorizzare l’ecosistema del tratto fluviale interessato, attraverso interventi di rinaturalizzazione, bonifica e riqualificazione infrastrutturale.
Alla conferenza stampa, organizzata dal Comune di Sora, hanno partecipato il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, l’Assessore regionale al Bilancio Giancarlo Righini, l’Assessore regionale all’Urbanistica Pasquale Ciacciarelli e i consiglieri regionali Alessia Savo e Daniele Maura. I lavori sono stati aperti dal Sindaco di Sora, Luca Di Stefano, mentre la presentazione tecnica è stata illustrata dall’Ing. Daniela Ciolfi, Dirigente dell’Area Tecnica del Comune.
L’intervento di Rocca
“Sono qui oggi per sottolineare l’importanza che ho sempre dato a questo territorio e al lavoro di squadra che stiamo portando avanti. Con il sindaco Di Stefano c’è una collaborazione eccellente, che ci permette di affrontare con efficacia le problematiche cruciali come la bonifica e la messa in sicurezza fluviale. Questo intervento rappresenta un’opera imponente, ma necessaria, che dimostra l’attenzione concreta verso queste tematiche fondamentali per la comunità. Inoltre, il mio impegno verso la Sanità è chiaro: voglio ridare a Frosinone e a tutta la provincia una sanità che sia all’altezza delle esigenze dei cittadini. La salute deve essere al centro delle politiche regionali, senza distinzione di colore politico. Infine, per quanto riguarda la Tav, stiamo lavorando per trovare le risorse necessarie. Questo progetto sarebbe un segnale positivo per il territorio, rappresentando una sorta di metropolitana leggera tra Roma e Frosinone, capace di migliorare la qualità della vita e la mobilità dei cittadini.”
Le parole di Di Stefano
Saranno sistemate – spiega il sindaco Luca Di Stefano – le sponde, i muraglioni, le scalette d’accesso e sarà bonificato l’intero alveo del fiume. Ringrazio il presidente Rocca e all’assessore Righini che su mia richiesta hanno accolto l’istanza di riqualificare il tratto urbano del fiume Liri in questione. Un grande risultato, atteso da anni, finalmente con un’azione politica efficace, avendo individuato gli interlocutori giusti, abbiamo ottenuto un finanziamento importante. Quando la buona politica programma ed è presente sul territorio, le questioni aperte diventano progetti concreti da realizzare. Con questa sinergia tra Comune e Regione il centro cittadino della Città di Sora sarà più bello e avrà infrastrutture importanti per dotare i cittadini di un’altra area fruibile allo svago delle famiglie».
L’intervento di Righini
L’assessore Righini, da parte, sua ha sottolineato come l’intervento voglia risolvere quelli che possono essere i problemi fluviali del territorio, attraverso la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua per mantenerli in buone condizioni scongiurando i rischi di dissesto idrogeologico. Un intervento che per Righini è un bel segnale di attenzione al territorio e ha un alto valore simbolico “a cui tenevamo particolarmente”.
Il progetto
Il progetto si pone l’obiettivo di garantire la sicurezza delle comunità locali, migliorando al contempo la qualità dell’ambiente naturale. Gli interventi si concentreranno sul tratto del fiume Liri compreso tra il Ponte Vaughan e il Ponte Cavalieri Vittorio Veneto, un’area caratterizzata da degrado idrogeologico, ridotta biodiversità e accumuli di materiali inquinanti.
Tra le opere previste: rinaturalizzazione dell’ambiente fluviale attraverso la piantumazione di specie vegetali autoctone e la creazione di aree umide per favorire la biodiversità; bonifica delle acque e dei sedimenti con la rimozione di materiali contaminanti; sostituzione della passerella pedonale in legno lamellare Cristini con una nuova struttura in acciaio, più sicura, resistente e integrata nel contesto ambientale.
Gli interventi garantiranno molteplici benefici: sicurezza idraulica e ambientale, riducendo i rischi legati al degrado del corso d’acqua; incremento della biodiversità, con il ripristino di habitat adeguati alla flora e fauna autoctone; valorizzazione del territorio urbano e pedonale, grazie alla nuova passerella e alla riqualificazione delle aree limitrofe.
Il progetto rappresenta un passo decisivo verso una gestione sostenibile del patrimonio naturale del territorio. La collaborazione tra Comune e Regione Lazio dimostra l’importanza di un impegno congiunto per affrontare le sfide ambientali e valorizzare il territorio, restituendo alla comunità un ambiente più sano, sicuro e in armonia con l’ecosistema.
“Saranno sistemate – spiega il sindaco Luca Di Stefano – le sponde, i muraglioni, le scalette d’accesso e sarà bonificato l’intero alveo del fiume. Ringrazio il presidente Rocca e all’assessore Righini che su mia richiesta hanno accolto l’istanza di riqualificare il tratto urbano del fiume Liri in questione. Un grande risultato, atteso da anni, finalmente con un’azione politica efficace, avendo individuato gli interlocutori giusti, abbiamo ottenuto un finanziamento importante. Quando la buona politica programma ed è presente sul territorio, le questioni aperte diventano progetti concreti da realizzare. Con questa sinergia tra Comune e Regione il centro cittadino della Città di Sora sarà più bello e avrà infrastrutture importanti per dotare i cittadini di un’altra area fruibile allo svago delle famiglie».


