Al giorno d’oggi e, più che mai, possedere un mezzo di trasporto proprio rappresenta un carattere prioritario per poter affrontare al meglio le innumerevoli sfide e gli impegni del quotidiano. È in questo peculiare e dinamico frangente, però, che non bisogna dimenticare quanto insidiose le strade possano essere anche per i guidatori più prudenti. Talvolta, il caos della routine ci lascia perdere di vista caratteri fondamentali come la sicurezza quando si è al volante, cogliendoci di sorpresa nelle circostanze più inaspettate. È per questo motivo che il rischio di incidente può, purtroppo, essere sempre dietro l’angolo, invitandoci – quantomeno – ad assumere consapevolezza nei confronti delle procedure ideali da adottare per limitare i danni e affrontare nel migliore dei modi le dinamiche indesiderate che caratterizzano un sinistro. Fermo restando che gli incidenti siano evitabili nella stragrande maggioranza dei casi assumendo un approccio alla guida attento e consapevole, è bene comunque conoscere il dettaglio sulle procedure con cui affrontare simili avvenimenti. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere al riguardo nelle prossime righe.
Mantenere la calma
Potrebbe sembrare scontato, ma di fatto la primissima cosa da fare per poter affrontare al meglio un sinistro stradale è proprio mantenere la calma. Valutare a fondo la situazione e i suoi pericoli è fondamentale per poter limitare i danni ed evitare di causarne altri. Accendete le luci di emergenza e, se necessario, indossate il giubbotto catarifrangente, così da poter scendere dal veicolo e posizionare il triangolo ad almeno 50 metri dal luogo del sinistro. Successivamente, si potrà procedere con il controllo dello stato di salute dei passeggeri e di tutte le persone coinvolte nel sinistro. Qualora dovessero esserci dei feriti, è sconsigliato spostarli, mentre bisognerà allertare immediatamente i soccorsi e le autorità in modo che possano procedere nel migliore dei modi.
Rivolgersi al soccorso stradale
Un ulteriore fattore importante da considerare per poter affrontare al meglio un incidente stradale, soprattutto nel caso in cui dovessero esserci veicoli in panne o incidentati, riguarda la rimozione dei mezzi dalla carreggiata, così da assicurare che il traffico possa continuare a circolare in sicurezza. Per farlo, è necessario rivolgersi al soccorso stradale. Sono diversi i servizi di assistenza offerti da professionisti che garantiscono un intervento rapido per poter rimuovere i veicoli danneggiati e garantire la sicurezza dei conducenti. Non è difficile trovare un numero carroattrezzi roma, Milano o in qualsiasi altra città d’Italia, proprio grazie alla presenza di diverse realtà specializzate sul territorio nazionale.
Compilare il modulo di constatazione amichevole
Nel caso in cui il sinistro non abbia assunto proporzioni gravi in termini di danni a cose o persone, è consigliato compilare il modulo della constatazione amichevole con cui poter registrare la dinamica dell’incidente e ottimizzare i tempi di gestione del sinistro stesso da parte delle compagnie assicurative. Il modulo in questione va compilato qualora le parti siano d’accordo in merito alla dinamica del sinistro. Pertanto, è necessario scambiarsi i dati necessari e, quando necessario, scattare delle foto della scena per ottimizzare la gestione della pratica assicurativa.
Avvisare la propria compagnia assicurativa
Riallacciandoci a quanto affermato in precedenza e, sempre in relazione al livello di gravità dell’incidente, occorre informare in maniera tempestiva la propria compagnia. Comunicare all’assicurazione i dettagli del sinistro entro i termini previsti dal contratto è fondamentale per poter svolgere la pratica al meglio. In questi casi, la compagnia è solita richiedere informazioni relative alla dinamica dell’incidente, oltre a dati delle parti coinvolte come il numero di targa delle altre auto coinvolte, le generalità e l’indirizzo dei conducenti. Le fasi successive al sinistro sono molto delicate qualora si debba ottenere un rimborso da parte dell’assicurazione.


