domenica 26 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàCiociaria, culle sempre più vuote e in tanti "fuggono" altrove. Impietosi gli...

Ciociaria, culle sempre più vuote e in tanti “fuggono” altrove. Impietosi gli ultimi dati Istat: territorio non appetibile

Frosinone è la provincia in cui ai valori negativi del saldo naturale (-3.115) si aggiunge anche una perdita di popolazione dovuta al saldo migratorio (-78)

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

La popolazione residente nel Lazio, definita sulla base del Censimento al 31 dicembre 2022, ammonta a 5.720.536 residenti, in aumento rispetto al 2021 (+5.654 individui; +0,1%); quasi tre quarti della popolazione vive nella provincia di Roma (73,9%).Così l’Istat nel Censimento permanente della popolazione nel Lazio 2022.

Il lieve aumento rispetto al 2021 è frutto dei valori positivi del saldo migratorio interno, del saldo migratorio con l’estero e dell’aggiustamento statistico, che superano la perdita dovuta al saldo naturale. Nel Lazio, come nel resto del Paese, si è raggiunto un nuovo record di denatalità. I nati sono 36.062 (-1.175 rispetto al 2021). Il tasso di mortalità si attesta all’11,2 per mille, invariato rispetto al 2021, con un picco del 15,0 per mille registrato nella provincia di Rieti.

- Pubblicità -

Le donne sono il 51,6% della popolazione residente, superando gli uomini di oltre 178mila unità, prevalentemente a causa della maggiore longevità femminile. L’età media si innalza rispetto al 2021 da 46,0 a 46,2 anni. Latina è la provincia più giovane (45,5 anni), Rieti quella più anziana (48,3 anni). Gli stranieri censiti sono 634.045 (+15.903 rispetto al 2021), l’11,1% della popolazione regionale. Provengono da 189 Paesi, prevalentemente da Romania (31,0%), Filippine e Bangladesh (6,7% per entrambi).

Poco più della metà della popolazione (50,4%) vive nei due comuni con oltre 100.000 abitanti (Roma, che da sola ne conta oltre 2 milioni e 755mila, e Latina) e il 16,6% in quelli con popolazione tra 20.001 e 50.000 abitanti. I comuni di montagna subiscono il maggior decremento di popolazione (-0,6%) e presentano una struttura per età più vecchia (età media: 47,8 anni).

- Pubblicità -

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE
E DINAMICA DEMOGRAFICA

I risultati del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2022 consentono di determinare la popolazione residente al 31 dicembre 2022. Nel Lazio si tratta di 5.720.536 individui, il 9,7% della popolazione italiana. Rispetto al 2021 i dati censuari evidenziano un aumento di 5.654 unità nella regione, in leggero incremento (+0,1%), a fronte di una lieve diminuzione a livello nazionale (-0,1%). L’unica provincia a registrare un aumento della popolazione è Roma (+10.185 residenti). Tra le altre province, Frosinone e Rieti sono quelle che registrano le maggiori diminuzioni sia in termini assoluti (rispettivamente -2.823 e -686 residenti) che relativi (-0,6% e -0,5%).

- Pubblicità -

Quasi tre quarti della popolazione risiede nella provincia di Roma (73,9%), che supera i 4 milioni e 227 mila abitanti. Seguono la provincia di Latina, che con 567mila residenti raccoglie il 9,9% degli abitanti della regione e la provincia di Frosinone (circa 468mila; 8,2%). Le altre due province assieme ne ospitano l’8%.

Il lieve aumento della popolazione residente nel Lazio nel 2022 è frutto della somma di due saldi positivi, quello migratorio interno (2.501) e prevalentemente quello estero (+26.764), non compensata dal saldo naturale negativo (-28.247 unità), ai quali si aggiunge l’aggiustamento statistico (+4.636). A livello regionale l’andamento è piuttosto diversificato. In particolare, Roma è l’unica provincia dove il saldo migratorio (+24.409) riesce a bilanciare il valore negativo del saldo naturale (-18.854), Frosinone è quella in cui ai valori negativi del saldo naturale (-3.115) si aggiunge anche una perdita di popolazione dovuta al saldo migratorio (-78).

- Pubblicità -
Danilo Del Greco
Danilo Del Greco
Giornalista del quotidiano online “TuNews24.it” e del settimanale cartaceo “Tu News”, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Professionisti dal 1997, ha lavorato a lungo presso il quotidiano Ciociaria Oggi, sia nell'edizione cartacea che web. Altre esperienze nel settore televisivo, radiofonico e dei free press. Ha frequentato corsi di specializzazione a Rimini (Web Marketing festival) a Milano presso Il Fatto Quotidiano e a Roma con Salvatore Aranzulla.
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24