Il momento di crescita del gioco a distanza non si è fermato neanche quest’anno e, soltanto ad ottobre, la spesa nei casinò autorizzati online è arrivata a un 17 per cento in più rispetto allo stesso mese del 2022. A dividersi il podio sono gli operatori storici, come Sisal e Lottomatica, ma anche le nuove piattaforme che hanno ottenuto la licenza di ADM, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che controlla i giochi, sia fisici che online, per conto dello Stato.
La materia dei giochi è anche oggetto della Legge sul Riordino nazionale, che dovrà includere nella propria disciplina anche l’ormai inarrestabile fenomeno dei casinò a distanza, con uno sguardo verso la sicurezza degli utenti e la tutela del gioco responsabile. I dati sulla spesa diffusi da Agimeg sono rilevati peraltro dai soli casinò autorizzati, secondo i dati forniti dalle aziende, dal Ministero delle Finanze e dalla stessa ADM.
L’Osservatorio Nazionale, negli anni, ha monitorato la situazione, evidenziando un volume di raccolta in giochi da casinò online che, da un paio di anni a questa parte, vede protagoniste tutte le regioni italiane, e in particolare Lazio, Lombardia e Campania.
Va aggiunto che il gioco autorizzato, che sta ottenendo picchi di crescita a due cifre, porta all’Erario, ovvero alle casse statali, introiti di oltre 900 milioni di euro, oltre a generare lavoro in tutta la filiera. Per questo motivo il rispetto della legalità serve a garantire sicurezza agli utenti, che, sempre per legge, possono avere accesso ai giochi con vincite in denaro solo se maggiorenni. Oltre a questo, la legalità dei casinò online, ai quali vengono applicate le tassazioni di esercizio, come accade per ogni altra attività, fa sì che i giochi si svolgano in modo del tutto trasparente e regolare. Per questo motivo alcuni concessionari hanno introdotto, oltre ai protocolli crittografici più avanzati, anche metodi di pagamento sicuri, come gli wallet e le prepagate, e forme di registrazione tramite lo SPID.
Va da sé che gli utenti debbano saper riconoscere una piattaforma sicura da una non autorizzata, ed esistono diversi indicatori che aiutano gli aspiranti giocatori nella scelta. Prima di tutto il sito del casinò online deve avere un nome di dominio che finisce con la dicitura “.it”, perché questi sono i soli siti autorizzati dalla normativa italiana. Se un sito, ovvero il nome di dominio, termina con il suffisso “.com”, significa che l’operatore o è illegale, oppure è autorizzato nel paese di provenienza, ma non in Italia. Sempre nella barra degli indirizzi sono contenute informazioni importanti circa l’affidabilità di una piattaforma: la presenza del lucchetto, ad esempio, indica che il sito è tutelato da protocolli crittografici utili a preservare lo scambio di dati e informazioni sensibili, e lo stesso vale per la stringa “HTTPS”.
Una volta entrati nel sito, gli utenti si rendono subito conto se si tratta di un concessionario ADM oppure no: in fondo alla homepage, o comunque in una sezione visibile del sito web, deve essere esposto il numero di concessione o licenza a 5 cifre rilasciato agli operatori dalla stessa Agenzia, a seguito di rigidi e serrati controlli periodici. Accanto al numero di concessione di solito viene esposto anche il logo ufficiale di ADM, che è identificabile in quanto si tratta di un mezzo timone tricolore.
Tra gli altri criteri per distinguere una piattaforma legale e sicura da una che non lo è, basta guardare un sito web che confronta i nuovi casinò e quelli storici, sulla base dell’offerta, del palinsesto, delle promozioni, ma anche in merito a questioni come l’affidabilità e la sicurezza.
Tra gli indicatori che vengono valutati ci sono, ad esempio, la qualità dell’help desk, ovvero del servizio clienti, che deve essere ben rintracciabile via sms o chat, e con tempi di risposta veloci, visto il tipo di attività. Non solo, anche i metodi di pagamento proposti della piattaforma devono includere soluzioni legate a sistemi conosciuti, da wallet tipo PayPal ai bonifici bancari, fino alle prepagate dei circuiti internazionali Visa e Mastercard.
Dal punto di vista del contenuto dell’offerta, i giochi in palinsesto più affidabili sono quelli sviluppato dalle software house specializzate nel settore, anche se elementi come la percentuale minima di ritorno in vincite al giocatore e la casualità dei risultati vengono controllati da ADM al momento di valutare la piattaforma di gioco.
Tutti questi requisiti, in definitiva, sono rispettati nel momento in cui un concessionario ottenga una licenza dell’Agenzia, sia ex novo che a seguito di rinnovo.


