Anziani ancora nel mirino dei truffatori. E ancora sotto le mentite spoglie di fantomatici avvocati. L’ennesimo episodio, per fortuna stavolta non andato a buon fine, è stato segnalato poco fa da un lettore sul gruppo Facebook “Diario della Ciociaria” e riguarda un fatto avvenuto ieri a Sora.
Nel post viene descritta con minuziosità e ricchezza di particolari una telefonata con la quale un truffatore ha tentato di raggirare una coppia di anziani. Ecco il testo:
“Suo figlio è in carcere”: ma era una truffa
“Ieri ha telefonato a casa un certo avvocato di cognome “Russo” fornendo ai miei genitori, che erano soli in casa, tutte le mie generalità e dicendo che in mattinata recandomi a lavoro verso Roma (quindi avevano studiato percorso ed orari) avevo causato un incidente e che avendo assicurazione scaduta mi avevano portato in caserma e che non potevo comunicare con loro perché in isolamento.
Va tenuto conto del fatto che era impossibile riagganciare perché tenevano il telefono perennemente occupato con qualche giochetto, quindi mia madre non riusciva a contattarmi. E mia madre ci stava anche credendo. Inoltre, quando ha comunicato che non aveva soldi in casa e che aveva bisogno di tempo per racimolarli, loro hanno detto che sarebbe andato bene anche l’oro, che avrebbero pensato poi loro allo scambio per pagare l’avvocato.
Sentendo questo i miei hanno capito, ma erano quasi riusciti a raggirare mia madre che era preoccupata per me, e sono andati a sporgere denuncia. Con la denuncia e l’arrivo dei carabinieri sì è bloccato tutto, ossia non abbiamo più avuto altre chiamate. La denuncia è ancora in corso”.
A margine va solo rinnovato l’invito a tutti, e in particolare alle persone anziane, sempre più spesso bersaglio di truffatori e malviventi di ogni risma, a prestare speciale attenzione a telefonate e contatti “sospetti” dietro i quali, come in questo caso, potrebbero celarsi trappole finalizzate solo a rubare soldi, oro, gioielli o altri oggetti preziosi.


