domenica 26 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeCronacaIl Covid taglia anche i rapporti sessuali. E l'industria dei condom va...

Il Covid taglia anche i rapporti sessuali. E l’industria dei condom va in crisi. Le cause del crollo e l’avvento dei guanti di lattice

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Il Covid ha mandato in crisi anche l’industria dei preservativi. La paura di essere contagiati ha ridotto drasticamente i rapporti sessuali, soprattutto quelli “promiscui”, occasionali, quelli acquistati sul mercato del sesso, ma anche quelli tra fidanzati e amanti (prima frutto di incontri sì sporadici ma comunque costanti) arrivando a colpire anche le coppie stabili: timorosi e incerti, infatti, sono risultati i rispettivi partner per le frequentazioni, magari solo lavorative, dell’altro.

Insomma, una vera Waterloo. E a risentirne, come detto, è stata l’industria dei condom, assolutamente non sufficienti ad evitare il contagio in caso di “contatto” con una donna o un uomo positivi. A renderlo noto è stato l’amministratore delegato del più grande produttore mondiale di condom, la Karex, che ha registrato un crollo delle vendite fino al 40 per cento.

- Pubblicità -


ESPONENZIALE INVECE LA RICHIESTA DI PRODOTTI MEDICINALI

E’ invece cresciuta, in contrasto, la richiesta di prodotti medicali. E così l’industria malaysiana ha virato, si è riciclata, riconvertita, ed è ripiegata sui guanti da lattice, lanciando due nuove linee di produzione per 500 milioni di pezzi annui.

“L’industria dei condom è in crisi”, ha ribadito l’amministratore delegato Goh Miah Kiat, in un’intervista pubblicata dal Nikkei Asia, in cui ricorda che il gigante malaysiano produce ogni anno 5,5 miliardi di condom e opera in 140 Paesi, occupando una fetta di mercato globale del 17 per cento sia con i profilattici commercializzati con marchio proprio, sia con quelli prodotti per altri brand. Un impero del lattice presente sul mercato da tre generazioni, che dal 2020 si trova a dover fronteggiare gli effetti della pandemia.

- Pubblicità -

Quanto alle cause del calo delle vendite, oltre a quelle citate prima, l’azienda cita anche, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, la crisi delle strutture ricettive. Il crollo delle notti hot trascorse nei motel o negli hotel, insomma, avrebbe trascinato giù anche il consumo di profilattici. Nel frattempo anche i governi avrebbero smesso di promuovere campagne contro le malattie sessualmente trasmissibili con la distribuzione gratuita di condom.

- Pubblicità -
Danilo Del Greco
Danilo Del Greco
Giornalista del quotidiano online “TuNews24.it” e del settimanale cartaceo “Tu News”, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Professionisti dal 1997, ha lavorato a lungo presso il quotidiano Ciociaria Oggi, sia nell'edizione cartacea che web. Altre esperienze nel settore televisivo, radiofonico e dei free press. Ha frequentato corsi di specializzazione a Rimini (Web Marketing festival) a Milano presso Il Fatto Quotidiano e a Roma con Salvatore Aranzulla.
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24