Quasi mille votanti totali (939, per l’esattezza): triplicata, dunque, l’affluenza rispetto alla scorsa tornata del Consiglio comunale dei Giovani di Frosinone, che aveva visto circa 300 votanti. Questa volta, infatti, si è registrata un’affluenza alle urne del 21% circa degli aventi diritto al voto (ragazzi residenti nel capoluogo dai 15 ai 25 anni) che sono in totale 4.560. Molti, anche, i candidati: ben 69.
Un risultato di tutto rilievo dovuto a tutti gli organizzatori della tornata. Scrutini terminati a mezzanotte, riconteggi e ultimi verbali chiusi alle 3 della notte. Una macchia amministrativa instancabile che ha lavorato alla perfezione, permettendo che tutto filasse liscio, grazie al coordinamento del consigliere delegato alle Politiche giovanili, Marco Sordi.
In esclusiva, TuNews24.it ha pubblicato in anteprima i risultati definitivi delle elezioni, che verranno resi ufficiali solamente lunedì, quando saranno proclamati anche i singoli candidati eletti.

La lista più votata è risultata essere ‘Avanti Frosinone – per il futuro’, che ha totalizzato il 34,88% delle preferenze, conquistando 320 voti: si tratta del gruppo che ha accorpato tutti i simpatizzanti e militanti del Centrodestra, ad eccezione di Forza Italia che ha fatto una lista a parte. A seguire, ‘Frosinone Strada per strada’, secondi classificati con il 31,53% (289 voti) sono l’espressione giovanile del Centrosinistra frusinate. In terza posizione ‘Next-Gen’, civica che ha preso 232 voti (il 25,09%). Infine la lista di Forza Italia Giovani, che con 78 voti (l’8,51%) si è piazzata quarta ed ultima: verosimilmente dovrebbe esprimere solamente un seggio. Ben 8, invece, i seggi che verranno assegnati ad Avanti Frosinone, 7 a Strada per Strada e 5 a Next-Gen. Appena 19 le schede nulle e solo una la bianca.
Una grandissima partecipazione di ragazzi, che ha dimostrato che la politica non è morta, come spesso si ama ripetere, e che anche la nuova generazione, con i giusti stimoli, sa essere parte attiva in questa società; anzi, far parte di una classe dirigente che può ben amministrare, sempre democraticamente e nell’ottica del dialogo, con il fine ultimo del bene comune.
Ieri la grande bellezza ha travolto il Comune di Frosinone, un po’ come una valanga impetuosa, lasciando intravedere una speranza per le prossime generazione oltre che per il futuro della nostra amata città. In bocca al lupo ragazzi!


