Si è conclusa con grande soddisfazione la seconda tappa di Gusto Autentico, il progetto co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina, il patrocinio della Regione Lazio, la collaborazione dell’associazione Codici Cultura e di Cantina Pileum, Cantina-Oleificio Cominium e Relais Colle Buono, Cantina-Oleificio Pietra Pinta e Le Barrique.
L’evento enogastronomico
L’evento di martedì 28 ottobre, che ha visto protagonisti la Cantina-Oleificio Cominium ed il Relais Colle Buono di Alvito (Frosinone), ha registrato un’ottima riuscita, confermando il valore e l’importanza di iniziative che rafforzano il legame tra consumatori e produttori locali.
La giornata ha riscosso grande entusiasmo tra i partecipanti, che hanno potuto vivere un’esperienza autentica di connessione con le eccellenze enogastronomiche del territorio, accompagnati e conquistati dai racconti di Maria Pinto, titolare di Cantina Cominium, e di Ilaria Fiorini, titolare di Relais Colle Buono.
Le visite guidate presso le strutture ospitanti hanno permesso di osservare da vicino i processi di lavorazione, mentre il confronto diretto con i produttori ha offerto spunti preziosi per approfondire la conoscenza delle tradizioni locali.
Particolarmente apprezzato è stato il cooking show dello chef Alessio Demichelis, che ha saputo valorizzare i prodotti a km 0 e a filiera corta selezionati dall’Associazione Confagricoltura Donna di Frosinone e gentilmente offerti per la degustazione da Azienda Agricola Barberini Colonna Sciarra S.S., Azienda Agricola Cirelli Vincenzina, Azienda Agricola Costa di Sole, Azienda Agricola La Selvotta di Annamaria Bonomo, Azienda Cominium, Azienda Tartufi Giannetti, Azienda Visocchi Antonella, Ditta Atorino Alessandra, Ente Nazionale Riso, Farm of the Future di Arduini Cristina, La Ciera dei Colli Soc. Coop. Arl, Slowzone Soc. Agricola S.S. e Società Agricola Apicoltura Monte Soratte S.S.
La dimostrazione pratica, incentrata sui temi della sostenibilità e della riduzione degli sprechi, ha coinvolto attivamente i partecipanti, culminando in una degustazione collettiva che ha suscitato consensi unanimi. Grande apprezzamento anche per i materiali informativi distribuiti e per i ricettari contenenti ricette tradizionali e creative, accompagnati da suggerimenti per una cucina sostenibile, che i partecipanti hanno accolto con interesse.
Il commento di Marica Iuculano, Presidente di Codici Cultura
“È stato emozionante vedere l’entusiasmo dei partecipanti – afferma Marica Iuculano, Presidente di Codici Cultura – Mettere in contatto diretto i consumatori con le aziende ha permesso di riscoprire processi produttivi e tradizioni, creando un momento di arricchimento autentico all’insegna della consapevolezza e della sostenibilità”.

L’approfondimento sulla salute alimentare
Di grande valore l’approfondimento sulla salute e l’alimentazione curato dal Dottor Angelo Cosenza, Gastroenterologo e Docente presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, che ha fornito informazioni e consigli utili ai presenti. L’evento ha registrato inoltre la prestigiosa partecipazione di numerose personalità istituzionali e del mondo imprenditoriale, a partire da Giancarlo Righini, Assessore al Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste presso la Regione Lazio.
“Ci teniamo a ringraziare l’Assessore Righini per la sua partecipazione, che conferma la profonda attenzione verso le politiche di sviluppo locale e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari – dichiara Marica Iuculano, Presidente di Codici Cultura – L’Assessore Righini rappresenta una voce determinata e concreta nel sostegno alle filiere corte e ai produttori del Lazio. La sua presenza al progetto Gusto Autentico sottolinea la volontà della Regione di promuovere un modello agricolo fondato sulla qualità, sulla tracciabilità e sulla connessione diretta tra chi produce e chi consuma. L’Assessore Righini incarna la visione di un’agricoltura moderna e radicata nei valori del territorio: sostenibile, identitaria e capace di creare sviluppo. Il suo contributo si traduce in azioni che mettono al centro la sovranità alimentare, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle imprese che fanno grande la nostra Regione”.
Gli ospiti dell’evento
Da segnalare anche la presenza di Daniele Maura, Consigliere Regionale del Lazio, Luciana Martini, Sindaco di Alvito, Angelo Cervi, Vice Sindaco di Alvito, Alessandra Atorino, Presidente dell’Associazione Confagricoltura Donna Frosinone, imprenditrice agricola e Delegata CIF della CCIA di Frosinone e Latina, Viviana Broglio, Presidente Confagricoltura Donna Roma e Titolare Azienda Agricola Barberini Colonna di Sciarra, Carlo Giannandrea, Presidente Consorzio per il riconoscimento e la valorizzazione del fagiolo cannellino di Atina DOP, ed Antonio Cristini, Presidente dell’Associazione Cuochi Italiani di Frosinone, a testimonianza dell’importanza strategica del progetto per la valorizzazione del territorio.
Le parole di Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici
“Siamo estremamente soddisfatti della risposta che abbiamo ricevuto – commenta Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – L’evento ha dimostrato ancora una volta come la connessione tra consumatori ed eccellenze enogastronomiche del territorio possa generare risultati significativi in termini di valorizzazione, conoscenza e condivisione. La partecipazione attiva e l’interesse manifestato dai presenti ci confermano che stiamo percorrendo la strada giusta”.

Il successo di questa seconda tappa conferma la validità del progetto Gusto Autentico e la sua capacità di valorizzare il patrimonio enogastronomico locale, creando occasioni concrete di incontro, formazione e condivisione tra tutti gli attori della filiera.
L’ultima tappa
Di seguito date e orari dell’ultima iniziativa in programma:
- 26 novembre 2025 ore 10:00 presso Pietra Pinta e Ristorante le Barrique
Via le Pastine, Km 20.200 – Cori (LT).
Prenotazioni disponibili fino ad esaurimento posti. Per informazioni è possibile contattare l’associazione Codici telefonando al numero 065571996 oppure scrivendo un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.


