sabato 25 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàSicurezza, Cgil Frosinone: “Malattie professionali in forte aumento. Occorre agire su prevenzione...

Sicurezza, Cgil Frosinone: “Malattie professionali in forte aumento. Occorre agire su prevenzione e controlli”

Il sindacato denuncia: “Chiediamo azioni concrete sia al sistema delle imprese, che alle istituzioni, a partire dalla Regione Lazio, che tarda ad attuare integralmente il piano regionale per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro”

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

“Negli ultimi quattro anni nella provincia di Frosinone le denunce di malattie professionali registrate dall’Inail sono cresciute in modo marcato: da 794 nel 2020 a 1.616 nel 2024, pari a +103,5%”.

Lo rende noto la Cgil di Frosinone e Latina in occasione della Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, che denuncia come siano “un chiaro segnale di un mondo del lavoro che scarica sui corpi delle persone la mancanza di prevenzione e d’investimenti sull’innovazione dei processi di produzione”.

- Pubblicità -

I dati

“Nel dettaglio – prosegue la Cgil – si conferma la netta prevalenza delle patologie del sistema osteomuscolare, passate da 572 a 1.110 denunce tra 2020 e 2024; crescono anche le malattie del sistema nervoso, che nel 2024 raggiungono 131 casi. In aumento significativo pure le patologie legate all’esposizione al rumore: le malattie dell’orecchio e dell’apofisi mastoide passano da 64 a 110 denunce nello stesso periodo. L’età è un fattore decisivo: nel 2024 si contano 373 denunce nella fascia 55–59 anni e 535 tra 60–64, con ulteriori 270 casi tra 65–69; in totale, oltre tre quarti delle denunce (circa il 76%) riguardano persone over 55”.

Le richieste

“Come Cgil di Frosinone e Latina chiediamo azioni concrete sia al sistema delle imprese, che alle istituzioni, a partire dalla Regione Lazio, che tarda ad attuare integralmente il piano regionale per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, con cui si potrebbero affrontare numerose problematiche. Serve anche – riferiscono dal sindacato – un importante piano d’investimenti in risorse e personale sugli enti preposti alla formazione, prevenzione e controllo del rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza”.

- Pubblicità -

“Assieme al nostro Patronato Inca Cgil, con le delegate e i delegati della Cgil nei luoghi di lavoro, stiamo proseguendo in un’importante azione di sensibilizzazione rispetto la denuncia delle malattie professionali e di contrattazione di misure e scelte organizzative volte a garantire la salute e la sicurezza. Insistiamo affinché sia portato a definizione il protocollo in discussione presso la Prefettura che, tra i vari impegni, potrebbe meglio definire strumenti e azioni per affrontare il fenomeno in questione, oltre naturalmente a promuovere una diffusa cultura della saluta e sicurezza nei luoghi di lavoro. Continueremo a mobilitarci per fermare la strage sui luoghi di lavoro e mettere le persone al centro del modello di sviluppo e di fare impresa”, concludono infine dai vertici del sindacato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24