Con l’entrata nel vivo della stagione autunnale in previsione di quella invernale il Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino ha potenziato la struttura operativa impegnata nella manutenzione del reticolo idrografico di propria competenza.
Il potenziamento della struttura operativa
Tre escavatoristi, ed altrettanti operatori di supporto a terra, già in servizio presso l’Ente durante la stagione irrigua, nei comprensori di irrigui di Cassino e Pontecorvo, si sono affiancati, dall’inizio di ottobre, alle squadre operative stabilmente addette alla manutenzione dei canali e dei fossi di bonifica.
Allo stesso modo sono stati adibiti alle attività di manutenzione del reticolo un escavatore gommato da 95 quintali e due escavatori cingolati dal peso operativo di 60 quintali equipaggiati con benne e testate idrauliche trincianti.
Il parco mezzi è stato ampliato, infine, con due furgoni cassonati per il trasporto del gasolio e delle attrezzature in cantiere acquisiti mediante adesione alla convenzione MEPA ad un prezzo molto più basso degli standard di mercato.
Il commento del Commissario dei Consorzi di Bonifica del Frusinate, Sonia Ricci
«Abbiamo ritenuto doveroso potenziare ancora di più le attività di manutenzione della fitta rete di scolo del Consorzio – ha detto il Commissario Sonia Ricci – Lo abbiamo fatto con personale e mezzi già in servizio presso l’Ente, senza ricorrere ad affidamenti esterni, per abbattere i costi gestionali ed essere maggiormente efficienti ed efficaci nel servizio reso ai consorziati. Tutto ciò è stato possibile con l’ammodernamento del parco mezzi operativi che sono stati equipaggiati con attrezzature e accessori di ultima generazione utilizzabili sia per le attività di manutenzione della rete idrica sia della rete dei canali di bonifica».

Le parole del Direttore del Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino, Remo Marandola
Il Direttore dell’Ente, Remo Marandola ha aggiunto: «Oltre ad aver potenziato l’attività di manutenzione del reticolo idrografico di competenza con nuovi mezzi e risorse umane abbiamo implementato l’attività di comunicazione delle attività che svolgiamo quotidianamente ed oltre al sito web, l’app da un paio di mesi siamo presenti su Instagram e da questa mattina anche su Facebook».
Gli interventi di manutenzione
In questi giorni gli interventi di manutenzione in corso di esecuzione nel macro-bacino di bonifica del Rapido-Gari sono:
· il decespugliamento e l’espurgo della rete scolante irrigua Sx Gari nel Comune di Cassino, in località Colle Canne e Collecedro, e nel Comune di Cervaro in località Santa Lucia con escavatori cingolati da 100 q.li e 60 q.li;
· il decespugliamento e l’espurgo del fosso Agnone, e dei suoi affluenti, nell’omonima località tra la linea ferroviaria e il fiume Gari in corrispondenza del depuratore cittadino e dell’isola ecologica comunale con escavatore cingolato da 40 q.li;
· il taglio di vegetazione del tratto finale del Torrente Saetta nel Comune di Cassino tra la linea ferroviaria e la confluenza nel Fiume Rapido con escavatore gommato da 155 q.li;
· il decespugliamento del Rio Fontanelle, e dei suoi affluenti, nel Comune di Villa Santa Lucia con trattore con braccio decespugliatore da 10 m;
· il decespugliamento del Vallone Ascensione nei Comuni di Cassino e Cervaro, in località Volpazzoli, a valle della SS6 Casilina, con trattore con braccio decespugliatore da 10 m e in località Pastenelle con escavatore cingolato da 100 q.li;
Nel macro-bacino di bonifica “Liri” sono in corso importanti interventi di manutenzione di seguito indicati:
· decespugliamento e riprofilatura del Rio Forma Quesa, nel tratto vallivo nel quale è istituito il servizio pubblico di manutenzione ai sensi dell’art. 31 della L.R. n. 53/1998 con escavatori cingolati da 210 q.li e 140 q.li;
· decespugliamento e riescavo degli affluenti del Rio Forma Quesa nelle località Campo della Valle e Colle della Mola nella frazione di Monticelli nel Comune di Esperia con escavatore cingolato da 135 q.li;
· decespugliamento e espurgo della rete scolante irrigua Sinistra Liri -Melfi di Sotto in località Melfi nel Comune di Pontecorvo con escavatore gommato da 95 q.li ed escavatore cingolato da 55 q.li;
· decespugliamento e riescavo del rio Tramonte in località Campanile Comune di Arce con escavatore cingolato da 95 q.li.


