sabato 25 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàPNRR e Missione 6, assistenza territoriale, digitalizzazione e nuove infrastrutture: la Commissione...

PNRR e Missione 6, assistenza territoriale, digitalizzazione e nuove infrastrutture: la Commissione Sanità fa il punto con Rocca e Urbani

La presidente Alessia Savo: “Investimenti, riforme e prossimità per rispondere ai bisogni dei cittadini”

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

“La sanità del Lazio sta cambiando volto, e lo sta facendo con metodo, visione e concretezza. Oggi in Commissione abbiamo affrontato temi centrali per il futuro dei nostri territori, con un confronto aperto e costruttivo che conferma la volontà comune di dare risposte efficaci ai cittadini”.

Così la presidente Alessia Savo al termine della seduta di audizione della Commissione Sanità e Politiche Sociali, presieduta alla presenza del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e del direttore della Direzione Salute Andrea Urbani.

- Pubblicità -

I vari temi trattati dalla presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo

Durante i lavori, è stato fatto il punto sull’attuazione della Missione 6 del PNRR, con particolare riferimento agli obiettivi dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), alla telemedicina, alla digitalizzazione – ambito in cui il Lazio si conferma tra le regioni più performanti – e allo sviluppo delle Case e degli Ospedali di Comunità.

“La digitalizzazione non è solo innovazione tecnologica, ma uno strumento per rendere la sanità più accessibile, più equa e più vicina alle persone” ha sottolineato Savo.

- Pubblicità -

Ampio spazio è stato dedicato al ruolo dei medici di medicina generale, “figure centrali per la tenuta del sistema sanitario territoriale. L’accordo integrativo che si sta elaborando rappresenta un passaggio fondamentale per valorizzarne il contributo e integrarli pienamente nelle nuove strutture di prossimità”.

Tra gli aggiornamenti infrastrutturali, sono stati illustrati il progetto per il nuovo Policlinico Umberto I, con gara prevista nel 2026, e l’avanzamento del nuovo ospedale tiburtino, alla fase finale prima dell’indizione della gara d’appalto.

- Pubblicità -

“Investire in strutture moderne e funzionali significa investire nella dignità delle cure e nella qualità del lavoro degli operatori sanitari” ha commentato la presidente.

Sul fronte dell’accessibilità e sui risultati della riforma RECUP (oltre 11.000 agende integrate con la riforma e il 96,4% delle prestazioni rese nei tempi ministeriali) la Savo ha evidenziato come siano “dati che parlano di un sistema in evoluzione, che sta recuperando efficienza e fiducia. Il pass di garanzia, attivo da giugno 2025, è un segnale forte di rispetto verso i cittadini e i loro diritti. Accogliamo, poi, con grande favore l’annuncio del presidente Rocca della prossima apertura di una Casa della Comunità a Rebibbia e un investimento di 30 milioni di euro per il potenziamento della salute mentale, con particolare attenzione alla salute mentale giovanile, di cui abbiamo parlato recentemente proprio in Commissione e che deve essere una priorità trasversale, che coinvolge scuola, famiglia, servizi territoriali e istituzioni”.

Infine, si è discusso delle politiche per gli anziani e delle nuove sperimentazioni regionali.

“La longevità – ha concluso Savo – è una conquista, ma richiede politiche attive e inclusive. La Regione Lazio sta dimostrando di voler affrontare questa sfida con coraggio e innovazione. Ringrazio il presidente Rocca e il direttore Urbani per la chiarezza, la disponibilità e la visione strategica condivisa; ringrazio tutti i membri della Commissione per il contributo e la partecipazione. Siamo pronti a interpretare le sfide future con competenza e concretezza, sempre al servizio dei cittadini e del loro diritto alla salute”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24