Ben cento milioni di euro per il Consorzio Industriale del Lazio stanziati dalla presidenza del consiglio dei ministri con l’obiettivo di favorire l’acquisizione, l’ammodernamento e la riconversione degli impianti industriali. Una misura che va di fatto a compensare, almeno in parte, la mancata inclusione delle province del basso Lazio nella Zes e che ora investe di una grossa responsabilità il commissario straordinario del Consorzio, Raffaele Trequattrini: per lui oneri e onori.
Sull’emanazione del decreto ad hoc, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 20 settembre scorso, sono intervenuti anche i parlamentari ciociari di Fratelli d’Italia: “Quasi 100 milioni per le imprese del basso Lazio sono un risultato storico che non ha eguali dal punto di vista degli investimenti nelle province di Frosinone e Latina”.
“Orgogliosi del nostro governo e del nostro lavoro. Ringraziamo innanzitutto Giorgia Meloni e il ministro Foti. Come promesso – hanno dichiarato gli onorevoli Massimo Ruspandini, Paolo Pulciani e Aldo Mattia – abbiamo dimostrato che la Ciociaria è tenuta dal nostro governo, dal governo di Centrodestra a guida Fratelli d’Italia, nella massima considerazione come poche volte nella nostra storia repubblicana”.

Le dichiarazioni del commissario straordinario del Consorzio Industriale del Lazio, Raffaele Trequattrini
«L’assegnazione di queste risorse è un segnale forte e concreto di attenzione verso i nostri territori e le imprese che vi operano – ha dichiarato il Commissario straordinario Raffaele Trequattrini – Attraverso il Consorzio, le aziende avranno a disposizione strumenti certi e mirati per rafforzare la loro competitività, sostenere l’innovazione e intraprendere percorsi di crescita. Con questo intervento, il Governo riconosce la centralità del Consorzio Industriale del Lazio nello sviluppo economico della regione. Un ringraziamento particolare va alla Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, ai deputati Paolo Trancassini, Massimo Ruspandini, Aldo Mattia e Paolo Pulciani la cui attenzione costante e sensibilità verso i temi dello sviluppo industriale hanno contribuito a creare le condizioni per questo importante risultato, che si traduce in nuove opportunità di crescita, occupazione e sostenibilità per l’intera comunità. Un ringraziamento, infine, al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, alla vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli e ai consiglieri regionali con cui continuiamo a portare avanti un lavoro forte e sinergico per le nostre aree industriali».


