sabato 25 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàAter Frosinone, la Giunta Regionale stanzia 7 milioni di euro per il...

Ater Frosinone, la Giunta Regionale stanzia 7 milioni di euro per il risanamento della situazione debitoria dell’Ente

Il Commissario straordinario Iannarilli: «Grande soddisfazione e un grazie ai vertici regionali che sono intervenuti per saldare i debiti pregressi dell’azienda»

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Venerdì 1° agosto, la Giunta Regionale del Lazio ha approvato la proposta di legge n.217, all’interno della quale è previsto lo stanziamento di ingenti fondi destinati alle Aziende territoriali di edilizia residenziale pubblica, con particolare attenzione per l’Ater di Frosinone: cinque milioni per il 2025 e due per il 2026 per saldare i debiti maturati al 30 giugno 2025.

Un passo importante che sottolinea l’impegno della Giunta Regionale e del Presidente, Onorevole Francesco Rocca, per sanare e riformare l’Ente di Piazzale Europa.

- Pubblicità -

Il commento del Commissario straordinario di Ater Frosinone, Antonello Iannarilli

Le parole del Commissario straordinario, Antonello Iannarilli: «Lo stanziamento di fondi destinati all’Ater di Frosinone per il pagamento dei debiti pregressi, che stavano decretando l’inesorabile default per l’Azienda, è la testimonianza incontrovertibile della volontà dell’attuale Giunta Regionale del Lazio di agire concretamente e in modo mirato per sanare e riformare l’Ater di Frosinone a seguito di scellerate gestioni passate. Il mio doveroso ringraziamento va al Presidente, On. Francesco Rocca, all’Assessore al Bilancio, On. Giancarlo Righini, all’Assessore alle Politiche Abitative, On. Pasquale Ciacciarelli, ai Consiglieri Daniele Maura e Alessia Savo ed al Presidente del Consiglio, Antonio Aurigemma, che si sono adoperati con impegno avendo ben compreso la gravità dello status in cui versa l’Ater di Frosinone. Le azioni messe in campo dalla mia amministrazione, finora, sono state numerose, ciononostante i debiti contratti in passato, erano di entità così ingente da trasformare ogni azione in un palliativo e non in una cura. Parliamo di una situazione fin troppo drammatica. Quella di venerdì è la riprova che il nostro territorio è un focus precipuo della Giunta Rocca. Fin dal mio insediamento, infatti, ho dialogato in maniera costruttiva e continuativa con i vertici regionali, affinché avessero chiaro il quadro desolante che ho trovato al mio arrivo alla guida dell’Ente: una pletora di professionisti e aziende che vantavano crediti verso l’Ater, mai saldati, una gestione delle risorse sconcertante, inadempienze in molti settori e il totale disinteresse per l’ammodernamento amministrativo. Il lavoro e le azioni messe in campo sotto la mia egida sono sempre stati finalizzati al risanamento delle casse e ad una profonda riforma amministrativa e gestionale con l’obiettivo di giungere ad una maggiore efficienza, trasparenza e produttività. La situazione debitoria ereditata dalle precedenti governance, però, ha presentato fin da subito connotazioni drammatiche che, nonostante l’impegno profuso e i correttivi applicati, hanno necessitato e necessitano l’intervento diretto della Regione. Voglio rassicurare i tanti in attesa che una volta compiuti gli adempimenti necessari si potranno iniziare gli iter dovuti per chiudere le numerose situazioni aperte. Sono certo, inoltre, che attraverso questa disposizione, sarà possibile mettere in atto il piano di risanamento redatto negli scorsi mesi dai nostri uffici, per intraprendere un nuovo corso, fruttuoso ed utile sia per le sorti dell’Ater e di conseguenza per le migliaia di cittadini che abitano i nostri alloggi. Un passo determinante che riguarda una questione cruciale per l’Azienda che è chiamata ad affrontare anche altre sfide, tra cui quella dell’IMU, a tal proposito, infatti, sono in programma tavoli di confronto con i sindaci per trovare accordi in tempi celeri, altrimenti, il rischio è l’obbligo da parte dell’Ater di emettere provvedimenti di decadenza per morosità per centinaia, se non migliaia, di inquilini: è inaccettabile che l’Ater debba pagare tale imposta su alloggi di evidente natura sociale».

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24