domenica 26 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàAnagni, istituto "Bonifacio VIII": la scuola che resta nel cuore, anche dopo...

Anagni, istituto “Bonifacio VIII”: la scuola che resta nel cuore, anche dopo la maturità. La storia di Elia

Ex alunno del liceo, oggi ventiquattrenne, il 14 luglio scorso ha conseguito con 110 e lode la laurea magistrale in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma e la tesi l'ha dedicata al "Bonifacio VIII"

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

C’è un filo invisibile che continua a unire chi ha studiato al Liceo Leoniano dell’istituto Bonifacio VIII di Anagni anche molti anni dopo l’esame di maturità. Non è solo affetto: è riconoscenza profonda verso una scuola che ha saputo formare persone, prima ancora che studenti. E non è un caso se, sempre più spesso, sono proprio gli ex alunni a tornare, a ringraziare, a testimoniare il valore di un’esperienza che ha lasciato un segno indelebile.

Un esempio straordinario viene da Elia Tucci, ex alunno del liceo, oggi ventiquattrenne, che il 14 luglio scorso ha conseguito con 110 e lode la laurea magistrale in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma. La sua tesi è interamente dedicata alla scuola che ha segnato la sua formazione: “Educazione e Terzo Settore: Fondazioni Scolastiche come Motore di Sviluppo Sociale ed Economico. Il caso della Fondazione Bonifacio VIII”.
Ma è la sua dedica all’interno a parlare più forte di qualsiasi dato:

- Pubblicità -

“Alla mia scuola e alla sua Dirigenza, per aver coltivato non solo la mia mente, ma anche la mia anima, lasciando germogliare in me la sete inesauribile del vero.”

Elia Tucci festeggia con in genitori

Nel cuore della città di Anagni, il “Bonifacio VIII” non è mai stato – e mai sarà – una scuola d’élite. È una scuola per chi crede che l’istruzione sia la chiave per liberare le potenzialità di ogni ragazzo. Una scuola in cui si cresce con rigore, ma anche con cura, attenzione, ascolto. Dove si trasmette non solo ciò che si sa, ma ciò che si è, come ricorda la citazione di Jean Jaurès scelta da Elia: “Non si insegna ciò che si sa o ciò che si crede di sapere: si insegna e si trasmette ciò che si è.”

- Pubblicità -

“A chi pensa che chi frequenta una scuola paritaria sia “avvantaggiato” perché può permetterselo – spiegano dall’istituto – rispondiamo con i fatti: con studenti capaci, generosi, appassionati; con un’educazione fondata su valori solidi; con borse di studio e fondi di solidarietà che permettono a tutti di accedere, indipendentemente dalle condizioni economiche. Perché al “Bonifacio VIII” il talento non si compra: si coltiva.

A settembre presenteremo pubblicamente il lavoro di Elia in un convegno aperto alla cittadinanza, convinti che la sua esperienza rappresenti una testimonianza concreta del valore sociale ed educativo delle scuole paritarie ben radicate nel territorio. Sarà l’occasione per riflettere insieme su come l’istruzione possa davvero essere motore di sviluppo, non solo personale, ma anche collettivo.

- Pubblicità -

Perché una volta usciti da quelle aule, nessuno è davvero “ex”. Chi ha fatto parte di questa comunità educativa, continua a portarla dentro di sé. Sempre”.

 

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24