sabato 25 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualità'Anime Fragili' di Matteo Saudino – Barbasophia: un itinerario filosofico tra Platone,...

‘Anime Fragili’ di Matteo Saudino – Barbasophia: un itinerario filosofico tra Platone, Aristotele e le vulnerabilità del presente

"Ogni nuovo libro è un piccolo evento, una promessa di scoperta. Ma quando l’autore è un compagno di riflessioni e di battaglie culturali, l’uscita si carica di emozione e gratitudine"

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Ogni nuovo libro è un piccolo evento, una promessa di scoperta. Ma quando l’autore è un compagno di riflessioni e di battaglie culturali, l’uscita si carica di emozione e gratitudine. Con Anime Fragili, Matteo Saudino – conosciuto dal grande pubblico come Barbasophia – ci consegna molto più di un saggio di filosofia: ci offre un’opera personale, necessaria e profondamente radicata nel nostro tempo, che è al contempo riflessione critica, confessione intima e proposta di orientamento etico ed esistenziale.

Fin dalle prime pagine, Saudino ci immerge in un racconto che va oltre la speculazione teorica. L’incipit del libro, infatti, ha la forza di un prologo epico e familiare insieme: l’incontro dei suoi nonni, giovanissimi, tra le colline del Monferrato nel 1943. Due ventenni di umili origini, entrambi partigiani, si incontrano nella resistenza e da quell’unione, radicata nell’amore e nella lotta, nasce un mondo nuovo – l’Italia liberata. È un inizio che ha la potenza del simbolo e della memoria: un richiamo a un tempo fatto di dignità, fatica, riti semplici e autentici come un bicchiere di barbera, una partita a carte, il lavoro, la cura quotidiana della comunità. Un mondo apparentemente lontano, ma che rappresenta, in filigrana, l’orizzonte valoriale da cui ripartire oggi.

- Pubblicità -

È su queste fondamenta che Saudino innesta il suo percorso filosofico: un viaggio attraverso il pensiero di Platone e Aristotele, non come esercizio scolastico, ma come via d’accesso alla comprensione delle fragilità che segnano la nostra epoca. Solitudine, perdita del senso, smarrimento identitario, crisi del dialogo e della verità: le stesse questioni che i due maestri affrontavano nella polis ateniese di 2500 anni fa risuonano oggi con rinnovata urgenza.

Molti potrebbero pensare che due filosofi così distanti da noi nel tempo abbiano poco da dire al nostro presente liquido e iperconnesso. Saudino ci dimostra esattamente il contrario: le fragilità umane hanno una radice profonda, strutturale, e attraversano i secoli con una costanza disarmante. Platone e Aristotele, con le loro categorie e le loro domande fondamentali, diventano compagni di viaggio ideali per interpretare il disordine della contemporaneità.

- Pubblicità -

Con rigore e chiarezza, l’autore intreccia il pensiero antico con le riflessioni di filosofi moderni e contemporanei – da Anders a Han, da Heidegger a Bauman – componendo un quadro critico che non si limita alla denuncia, ma cerca varchi, aperture, appigli. La filosofia, così concepita, non è un lusso intellettuale, ma uno strumento di resistenza e di consapevolezza. Un modo per abitare il mondo senza soccombere alla sua frenesia, per riappropriarsi del tempo, del pensiero, della profondità.

Il cuore della proposta di Anime Fragili sta proprio qui: nell’idea che non esista benessere autentico senza il coraggio di confrontarsi con la propria vulnerabilità. In un tempo che idolatra la performance e rimuove il dolore, Saudino ci invita a una rivoluzione silenziosa ma radicale: accettare il limite, riconoscere il bisogno, vivere le proprie paure e imperfezioni come parte integrante dell’esistenza. La ricerca della verità – personale, politica, umana – passa attraverso la rinuncia ai modelli omologanti e l’abbraccio di un’autenticità spesso faticosa, ma liberante.

- Pubblicità -

Per questo la filosofia, nel libro, si configura anche come un atto politico. Comprendere il mondo non significa ridurlo a slogan, ma attraversarlo con strumenti critici, interpretarne la complessità, e trasformarla. È un lavoro lento, opposto alla logica dell’algoritmo e del consumo immediato, ma è l’unico che possa darci respiro e visione.

Matteo Saudino, con la sua consueta capacità di fondere rigore e passione divulgativa, ci restituisce così un testo prezioso, capace di parlare sia al lettore esperto che a chi si affaccia per la prima volta alla filosofia. Anime Fragili è una chiamata alla responsabilità del pensare, un invito a guardare il presente con occhi attenti e a recuperare, proprio a partire dalle nostre fragilità, una nuova possibilità di essere umani.

Lettura caldamente consigliata a chiunque senta il bisogno di ritrovare la propria parte pensante, oggi troppo spesso anestetizzata dal rumore di fondo dell’attualità. Un libro che scuote, interroga, consola. Necessario.

 

- Pubblicità -
Max Stefàno
Max Stefàno
Musicista e docente di lettere, apprezzato performer musicale. Ha conseguito nel corso degli anni numerosi titoli sia artistici che culturali e una notevole esperienza sul campo. Dopo la laurea consegue un master in Web Content Management e collabora con alcune web agency della Capitale. Attualmente insegna nella scuola pubblica e collabora, al contempo, con diverse scuole private di musica della zona, in cui tiene lezioni di strumento e svariate attività laboratoriali. Lavora inoltre nel sociale, dove coordina e gestisce attività musicali e socio-educative con disabili. Suona stabilmente la chitarra in numerose ed affermate band locali e ha da sempre la passione per la lettura, la scrittura e la scienza della nutrizione. Bibliofilo ‘impenitente’, vanta un’imponente biblioteca personale e una vera e propria mania per la carta stampata. Per TuNews24.it cura la rubrica ‘Kafka sulla spiaggia’.
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24