domenica 26 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeCronacaBar, pizzerie, strutture alberghiere e ricettive nel mirino dei carabinieri del Nas:...

Bar, pizzerie, strutture alberghiere e ricettive nel mirino dei carabinieri del Nas: sequestri, multe e una grande attività ‘sospesa’

I controlli a raffica si inseriscono nel quadro dell'operazione 'Estate Tranquilla 2025'

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Nell’ambito della campagna nazionale “Estate Tranquilla 2025”, disposta dal Superiore Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, i carabinieri del NAS di Latina hanno condotto, nei giorni scorsi, una serie di ispezioni mirate nei comuni della provincia del Frusinate, con l’ausilio dell’Arma territoriale e in collaborazione con il personale della locale ASL.

L’attività ispettiva, finalizzata a garantire standard igienico-sanitari e strutturali adeguati nelle strutture ricettive e nella ristorazione, ha portato all’accertamento di numerose irregolarità e alla sospensione di alcune attività.

- Pubblicità -

Nel comune di Alvito, i militari hanno riscontrato gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali in un bar, costate al titolare una sanzione amministrativa da 1.000 euro. Più critica la situazione in un agriturismo della zona, dove è stata rilevata l’assenza di un sistema idoneo per l’approvvigionamento delle acque della piscina. A seguito della segnalazione inoltrata dal NAS, il Comune ha disposto l’immediata sospensione dell’utilizzo di quest’ultima.

A Belmonte Castello l’attenzione del NAS si è concentrata su una pizzeria, dove è emerso il mancato aggiornamento della SCIA sanitaria relativo all’attivazione di un laboratorio-cucina destinato alle preparazioni alimentari. Anche in questo caso, è stata elevata una sanzione amministrativa da 1.000 euro per inottemperanza alle normative vigenti.

- Pubblicità -

A Sora, una paninoteca itinerante è stata trovata in possesso di circa 45 chili di alimenti conservati a temperatura non controllata e in difformità con le procedure di autocontrollo previste dal manuale HACCP. Gli alimenti, ritenuti potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori, sono stati immediatamente avviati allo smaltimento, e al gestore è stata comminata una sanzione amministrativa di 1.500 euro.

Gravissima infrazione anche a Vallecorsa, dove i Carabinieri del NAS hanno accertato che un centro benessere annesso a una struttura alberghiera era privo delle necessarie autorizzazioni. La struttura era formalmente autorizzata solo come casa vacanze, senza alcuna licenza per l’esercizio di attività estetica o SPA. A seguito della segnalazione, il Comune ha ordinato la sospensione dell’attività non autorizzata, il cui valore è stato stimato in circa 2 milioni di euro. Contestualmente, è stata elevata una sanzione amministrativa da 1.000 euro.

- Pubblicità -

I controlli, parte integrante della strategia “Estate Tranquilla 2025”, mirano a contrastare ogni forma di improvvisazione o negligenza nella gestione delle attività ricettive e ristorative, specialmente in un momento di intensa affluenza turistica.

 

- Pubblicità -
Danilo Del Greco
Danilo Del Greco
Giornalista del quotidiano online “TuNews24.it” e del settimanale cartaceo “Tu News”, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Professionisti dal 1997, ha lavorato a lungo presso il quotidiano Ciociaria Oggi, sia nell'edizione cartacea che web. Altre esperienze nel settore televisivo, radiofonico e dei free press. Ha frequentato corsi di specializzazione a Rimini (Web Marketing festival) a Milano presso Il Fatto Quotidiano e a Roma con Salvatore Aranzulla.
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24