Dalle prime ore di oggi, 1° luglio, il Consorzio di Bonifica Conca di Sora è impegnato, con mezzi e personale propri, nella complessa attività di rimozione di alberature e tronchi di grande diametro presenti all’interno del fiume Liri, nel tratto ricadente all’interno del centro abitato di Sora.
Gli interventi programmati
L’intervento si inserisce nell’ambito delle attività ordinarie e straordinarie di manutenzione e prevenzione, ed è stato reso possibile grazie alla consolidata collaborazione, attiva da oltre un decennio, tra il Consorzio e il Comune di Sora.
Parallelamente, mediante l’utilizzo della motobarca sfalciante, il personale consortile ha eseguito la pulizia del troppo pieno del Canale Mancini, anch’esso insistente sul corso del fiume Liri.
Tali operazioni sono finalizzate alla salvaguardia idraulica del territorio, con l’obiettivo di prevenire situazioni di criticità idrogeologica, tutelando la sicurezza della cittadinanza e la funzionalità del reticolo fluviale. Tutto quanto ciò è possibile anche per il nuovo corso che ha voluto imprimere l’assessore Giancarlo Righini alla bonifica nel Lazio. Un corso fatto di sensibilità e risposte importanti, attese e strategiche.
Le parole del Commissario del Consorzio di Bonifica Conca di Sora, Sonia Ricci
A margine delle attività, il Commissario del Consorzio, Sonia Ricci, ha dichiarato: «Questi interventi rappresentano un’azione concreta di prevenzione e attenzione al territorio. La collaborazione istituzionale con il Comune di Sora è un modello operativo che consente di intervenire tempestivamente ed efficacemente a tutela della sicurezza idraulica della città».



