Il libro racconta cento storie, cento passi di un cammino avventuroso sul filo del confine tra mito, realtà e fantasia. Un cammino che ha già un passato alle spalle, e un futuro che ci auguriamo lungo e luminoso. Abbiamo visitato luoghi meravigliosi, nei quali è depositata la memoria e risplende eterna bellezza. Ci siamo avvicinati con garbo, ammirazione e stupore a grandi opere dell’ingegno umano.
Davanti a noi statue, dipinti, reperti storici hanno ripreso vita, hanno interrotto un lungo silenzio, e hanno iniziato a raccontare le loro storie. Gli dèi hanno esposto i loro sentimenti umani, comuni, identici ai nostri, e per questo li abbiamo sentiti veri, reali, vicini. Li abbiamo ascoltati con grande attenzione. Le loro storie a volte ci hanno fatto sorridere, molto spesso commuovere. Per questo motivo abbiamo deciso di riportarle in queste pagine, perché tutti potessero conoscerle, e prendere atto che … sì, anche le statue parlano!
Edoardo de Angelis storico rappresentante della canzone d’autore italiana di scuola romana, protagonista della Schola Cantorum, produttore artistico di Sergio Endrigo e dei primi due album di Francesco De Gregori, sin dagli anni del Folkstudio si è sempre impegnato nella difesa della lingua italiana e nella diffusione di una canzone di qualità. Ha pubblicato venti album, tra le canzoni più famose possiamo ricordare “Lella”, “La casa di Hilde” e “Una storia americana”. Modera Diego Protani e sarà presente l’ass. Alessandro Ciotoli.


