domenica 26 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeCulturaFemminismo di Destra: la Rivincita Culturale delle Donne Radicate nella Storia Italiana...

Femminismo di Destra: la Rivincita Culturale delle Donne Radicate nella Storia Italiana di Simona Aiuti

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Nel panorama contemporaneo, dove la narrazione dominante sul femminismo è ancora fortemente influenzata dalla visione progressista e anglosassone, emerge con forza una controproposta tanto affascinante quanto ignorata: il femminismo di destra. Un movimento sommerso, ma antico, che affonda le sue radici nella civiltà romana, nella cultura italica e nella spiritualità della tradizione mediterranea.

A far luce su questa corrente “invisibile” è un saggio ispirato al lavoro di Simona Aiuti: un’opera che ricostruisce, attraverso un’attenta analisi storica e culturale, la genealogia di donne emancipate e influenti, protagoniste di epoche passate, spesso rimosse dalla memoria collettiva.

- Pubblicità -

Cos’è il femminismo di destra? Un’altra via alla libertà femminile

Non si tratta di un antifemminismo né di un tradizionalismo passivo. Il femminismo di destra si fonda su un modello femminile che coniuga libertà e identità, autonomia e appartenenza, realizzazione personale e radicamento culturale.

Le donne protagoniste di questa storia non rifiutano la maternità, né la famiglia, e vedono nell’uomo un possibile alleato, non un antagonista. È un femminismo identitario, conservatore nei valori ma rivoluzionario nella sostanza.

- Pubblicità -

Dalle vestali a Giorgia Meloni: una linea femminile mai spezzata

L’autrice esplora un percorso sorprendente, che parte da figure come Ortensia, la prima donna avvocato della storia romana, e Livia Drusilla, vera co-governante dell’Impero accanto ad Augusto. Prosegue con Eumachia, imprenditrice di Pompei, e passa per Cristina di Belgiojoso, nobildonna e patriota del Risorgimento.

Si arriva infine ai nostri giorni, dove esponenti politiche come Giorgia Meloni incarnano un tipo di leadership femminile profondamente radicata in valori tradizionali, senza rinunciare alla competenza, all’ambizione e all’indipendenza.

- Pubblicità -

Un libro che riscrive la storia dell’emancipazione

Il saggio propone un cambio di paradigma: l’emancipazione femminile non è una conquista recente né esclusivamente progressista. Al contrario, le donne italiane furono protagoniste della storia molto prima che nascessero i movimenti femministi dell’Ottocento. Solo che la loro voce è stata spesso silenziata.

Attraverso documenti, testimonianze e riferimenti storici, il libro ricostruisce un femminismo italiano fatto di spiritualità, cultura, intelligenza politica e senso del dovere. Un femminismo che non rompe con la tradizione, ma la rinnova.

Perché oggi è importante parlarne

In un’epoca di frammentazione culturale e crisi identitaria, la riscoperta del femminismo di destra rappresenta un’occasione per rileggere la storia da un altro punto di vista. Un punto di vista che non vuole escludere nessuno, ma integrare ciò che è stato volutamente messo da parte: le donne che non hanno avuto bisogno di sradicarsi per essere libere, ma che nella propria cultura, religione, e radice hanno trovato forza e autorevolezza.

Un libro che si candida a diventare un testo di riferimento per chi cerca un’alternativa al pensiero unico, e che invita a ripensare il ruolo della donna nella società con sguardo lucido, storico e, finalmente, completo.

Disponibile ora nelle librerie e negli store online

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24