domenica 26 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàFerentino - Parte il restauro del Testamento di Aulo Quintilio Prisco

Ferentino – Parte il restauro del Testamento di Aulo Quintilio Prisco

Avviato un intervento strategico per la conservazione e valorizzazione di uno dei monumenti più emblematici della storia della città

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Grazie a un finanziamento di 100.000 euro nell’ambito del programma per il Giubileo 2025, il Comune di Ferentino avvia un intervento strategico per la conservazione e valorizzazione di uno dei monumenti più emblematici della sua storia antica.

La città gigliata si conferma ancora una volta protagonista nel panorama delle città d’arte del Lazio grazie a un nuovo, significativo intervento di tutela e valorizzazione del patrimonio storico. Il Comune di Ferentino ha infatti intercettato un contributo economico di 100.000 euro a valere sulle risorse stanziate per il Programma Accoglienza del Giubileo 2025, destinato al restauro conservativo del Testamento di Aulo Quintilio Prisco, preziosa lapide epigrafica romana scolpita nella roccia.

- Pubblicità -

Il monumento, risalente al I secolo d.C., è incastonato nel suggestivo contesto delle mura poligonali di Ferentino, uno dei più affascinanti esempi di architettura ciclopica presenti nel Lazio, testimonianza dell’incontro tra civiltà pelasgica e romana. L’intervento – ritenuto “essenziale” nel quadro del programma nazionale – prevede un’approfondita opera di restauro estetico e strutturale accompagnata da una documentazione fotografica e audiovisiva, per garantire la massima trasparenza e valore divulgativo dell’azione intrapresa.

A guidare questa operazione di recupero è l’amministrazione comunale, sempre più impegnata a rendere Ferentino una meta sempre più attrattiva ed un riferimento culturale nel territorio, puntando su progetti concreti e mirati. «Preservare la memoria storica e valorizzare le nostre radici – ha dichiarato il sindaco Piergianni Fiorletta – significa investire sul futuro della città, sul suo potenziale attrattivo e sul ruolo strategico che Ferentino può giocare nella rete dei luoghi d’arte del Lazio».

- Pubblicità -

A sottolineare il valore dell’operazione è anche il consigliere comunale con delega alla cultura, Luca Zaccari, che ha così commentato: «Il lavoro svolto in questi ultimi due anni dall’amministrazione è stato costante, quotidiano, orientato alla concretezza. Siamo riusciti, grazie a impegno, metodo e determinazione, a produrre risultati reali e tangibili. Ottenere queste risorse significa non solo poter intervenire su un monumento di primo piano e fortemente identitario per la nostra città, ma anche dare finalmente risposta a una necessità conservativa che da decenni attendeva una soluzione strutturata. È un successo per Ferentino e per la cultura».

Il progetto, che si svolgerà nel corso del 2025, segue una pianificazione dettagliata: dalla pulitura e disinfestazione del materiale lapideo fino al consolidamento e alla protezione delle superfici, con metodologie di restauro rispettose dei materiali originali e delle tecniche costruttive antiche. Il testamento di Aulo Quintilio Prisco, oggi collocato fuori Porta Casamari, verrà così restituito al pubblico nella sua integrità, valorizzando un nodo chiave di percorsi turistico-archeologici cittadini.

- Pubblicità -

L’azione si inserisce in un più ampio disegno amministrativo che vede Ferentino in prima linea nella promozione di un percorso di crescita dell’offerta culturale, sostenibile e identitario, con una visione lungimirante capace di coniugare tutela del patrimonio, sviluppo locale e nuove opportunità di narrazione territoriale. In estate infatti, vedranno la luce altre importanti opere che andranno a costituire un vero e proprio volano per lo sviluppo culturale della città.

Il teatro romano, il cui restauroormai a conclusione permetterà al sito archeologico del I secolo d.C. di tornare a splendere nella sua funzionalità ed il museo lapideo all’interno dello storico palazzo Martino Filetico, primo museo della città, che permetterà ai visitatori di godere di alcune delle più pregevoli bellezze storiche e artistiche del patrimonio culturale ferentinate.

Il restauro del monumento non sarà solo un’operazione di conservazione, ma un gesto di dialogo con la storia, un investimento simbolico e concreto sulla bellezza e l’unicità del territorio ferentinate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24