domenica 26 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàEconomia Circolare e Sostenibilità – Le opportunità di sviluppo per imprese e...

Economia Circolare e Sostenibilità – Le opportunità di sviluppo per imprese e territori al centro del focus della Camera di Commercio

L’appuntamento si è concluso con la consegna degli attestati ai partecipanti del corso di alta formazione “Esperto in Sostenibilità & ESG Management”, promosso da Informare

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Si è svolto questa mattina, 7 maggio, presso la Sala Papetti della Camera di Commercio Frosinone Latina, il secondo appuntamento del ciclo di conferenze dedicate all’Economia Circolare e alla Sostenibilità.

L’iniziativa

Un’iniziativa che punta a rafforzare il dialogo tra imprese, istituzioni e mondo accademico per promuovere modelli di sviluppo sostenibile e innovativo, a beneficio dell’ambiente e della competitività del territorio.

- Pubblicità -

Le dichiarazioni del Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora

A margine dei lavori, il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora, ha sottolineato: “Questa è una sfida che riguarda tutti: imprese, cittadini e istituzioni. L’economia circolare non è un trend, ma un modello vincente per affrontare il futuro. Iniziative come quella portata avanti dall’Ente camerale hanno l’obiettivo di creare consapevolezza, costruire un ecosistema realmente sostenibile nel nostro territorio e accompagnare le imprese in un percorso di innovazione e sostenibilità perché questo significa rafforzarne la resilienza e la capacità di competere”.

Giovanni Acampora
Il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora

Il commento del componente di Giunta con delega al Sostenibilità e Economia Circolare, Guido D’Amico

Durante il focus su “Strumenti e incentivi della Camera di Commercio per le imprese che investono in sostenibilità”, il componente di Giunta con delega al Sostenibilità e Economia Circolare, Guido D’Amico, ha evidenziato: “Porto il saluto della Camera di Commercio e del presidente Giovanni Acampora, con un pensiero particolare rivolto ai corsisti che oggi riceveranno il loro attestato. Questo è il secondo appuntamento, dopo quello di Cassino, e ne seguiranno altri nei prossimi mesi, a testimonianza della grande attenzione che riserviamo a quello che consideriamo uno dei principali driver di sviluppo per il sistema delle imprese. Abbiamo operato per mettere a disposizione delle aziende strumenti efficaci e concreti. Dalla formazione, con i numerosi corsi insieme all’Università, passando per i Bandi, l’Ente è al fianco di chi investe nel cambiamento”.

- Pubblicità -

Gli ospiti dell’evento

Anche la Regione Lazio e il Consorzio Industriale del Lazio hanno offerto il loro contributo all’iniziativa con la partecipazione del Direttore Regionale, la dottoressa Wanda D’Ercole, e del Commissario del Consorzio, Raffaele Trequattrini che hanno posto l’attenzione sull’azione corale per l’economia circolare e la sostenibilità. Centrale la collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino rappresentata dal professor Giuseppe Russo, Docente Economia e Gestione delle Imprese UNICAS, che ha moderato l’incontro e dal professor Marcello De Rosa che ha portato i saluti del Rettore Marco Dell’Isola.

Le parole di Giuseppe Russo, Docente Economia e Gestione delle Imprese UNICAS

Il professor Russo, nel corso dell’evento, ha argomentato: “Dobbiamo continuare a lavorare al fianco delle imprese perché possano progettare uno sviluppo sostenibile e cogliere le opportunità di finanziamento a loro offerte. Siamo qui anche per questo e perché le realtà produttive vedano la sostenibilità come fonte di vantaggio competitivo. Come Università ci occupiamo di certificare le progettualità delle imprese e di formare, come è stato fatto anche con gli ultimi corsi in collaborazione con la Camera di Commercio, le figure adeguate per guidare questi processi”.

- Pubblicità -

La consegna degli attestati del corso di alta formazione “Esperto in Sostenibilità & ESG Management”

Nel corso della mattinata si è discusso dunque di strumenti concreti per sostenere le imprese nel percorso verso la transizione ecologica, dal supporto finanziario alla valorizzazione delle comunità energetiche. A rafforzare il focus, il racconto di esperienze aziendali virtuose nel campo della sostenibilità con la testimonianza di Retiambiente SpA, Gruppo Itelyum, Itelyum Regeneration SpA e di Mauro Buschini, Consigliere SAF SpA.

L’appuntamento si è concluso con la consegna degli attestati ai partecipanti del corso di alta formazione Esperto in Sostenibilità & ESG Management” – Prima Edizione, promosso da Informare, Azienda Speciale della Camera di Commercio, con l’obiettivo di fornire ai corsisti competenze specialistiche per guidare la transizione sostenibile nelle imprese.

- Pubblicità -
Monica D'Annibale
Monica D'Annibalehttps://www.tunews24.it
Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale con una tesi dal titolo "Il giornalismo partecipativo e la viralizzazione delle notizie". Collabora con il quotidiano online "TuNews24.it" e con il settimanale cartaceo "Tu News", dove all'interno cura anche la rubrica enogastronomica "Tu Food". In passato ha collaborato anche con il quotidiano "Ciociaria Oggi" e con il quotidiano online "L'Unico - Quotidiano Indipendente di Roma".
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24