lunedì 27 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàLazio – Le Pmi al centro dello sviluppo regionale: un patto in...

Lazio – Le Pmi al centro dello sviluppo regionale: un patto in 5 punti

Avvio di un Tavolo Tecnico tra Regione Lazio e Sistema delle Pmi

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

“Le Pmi al centro dello sviluppo regionale: un patto in 5 punti” è stato il tema dell’incontro che si è svolto oggi, 3 aprile, presso la Sala Tevere della Regione Lazio, promosso dalla Regione e da Confapi Lazio.

Le piccole e medie imprese nel territorio regionale

Le piccole e medie imprese costituiscono l’ossatura dell’economia del Lazio, motore di crescita e innovazione in molteplici settori produttivi.

- Pubblicità -

La Regione Lazio, per consolidare le relazioni con le associazioni che rappresentano gli operatori economici e indirizzare in maniera più adeguata interventi e strategie, si è riunita insieme imprenditori, istituzioni e stakeholder per un confronto sulle azioni volte allo sviluppo e al miglioramento della competitività.

L’incontro

All’incontro sono intervenuti Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio; Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio; Massimo Tabacchiera, presidente Confapi Lazio; Lorenzo Tagliavanti, presidente Camera di Commercio di Roma; Francesco Marcolini, presidente Lazio Innova.

- Pubblicità -

Un confronto aperto, che conferma quanto emerso alla fine di febbraio durante la presentazione del Piano Industriale del Lazio realizzato dalla Regione Lazio con Unindustria, e che s’inserisce nel più ampio contesto del programma regionale di sostegno al sistema delle imprese del Lazio, lasciando in rete istituzioni e associazioni di categoria.

Il Piano degli interventi

Da Confapi Lazio è arrivata una proposta chiara ad essere operativa su 5 punti specifici:

- Pubblicità -
  • Facilitare l’accesso al credito
  • Qualifica delle competenze necessarie
  • Sostegno all’innovazione
  • Promozione dell’internazionalizzazione
  • Valorizzazione del Sistema Logistico regionale


La Regione Lazio ha accolto le proposte, fornendo approfondimenti sulle azioni già realizzate, ed ha annunciato l’avvio di un Tavolo Tecnico permanente con i rappresentanti delle Pmi regionali.

In questo contesto, l’istituzione regionale della Zona Logistica Semplificata rappresenta un’ulteriore leva strategica per il rilancio delle aree portuali e industriali, facilitando i processi amministrativi e incentivando nuovi investimenti. Questa sinergia tra semplificazione burocratica e sostegno all’innovazione mira a promuovere la competitività delle imprese esistenti e ad attrarre nuovi insediamenti produttivi, rafforzando il tessuto economico regionale.

Dalla fine del 2023 ad oggi, la Regione Lazio, con il supporto di Lazio Innova, ha lanciato un pacchetto di bandi rivolti alle imprese, a valere sulle risorse del PR FESR Lazio 2021-2027 che offrono alle PMI l’opportunità di accesso al credito, ai finanziamenti agevolati e ai contributi a fondo perduto, per l’internazionalizzazione, la transizione digitale e la sostenibilità ambientale ed energetica delle aree produttive e anche per l’imprenditoria femminile innovativa.

Le risorse stanziate

Per il 2025 saranno stanziati dalla Regione oltre 550 milioni di euro di risorse europee del PR FESR per sostenere il piano industriale, 274 milioni destinati alle sovvenzioni per le imprese e 149 per l’accesso al credito, oltre al finanziamento di credito agevolato della Banca europea degli investimenti di circa 120 milioni di euro. Il Tavolo Tecnico Pmi potrà avere un ruolo consultivo sulla scelta delle strategie.

- Pubblicità -
Monica D'Annibale
Monica D'Annibalehttps://www.tunews24.it
Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale con una tesi dal titolo "Il giornalismo partecipativo e la viralizzazione delle notizie". Collabora con il quotidiano online "TuNews24.it" e con il settimanale cartaceo "Tu News", dove all'interno cura anche la rubrica enogastronomica "Tu Food". In passato ha collaborato anche con il quotidiano "Ciociaria Oggi" e con il quotidiano online "L'Unico - Quotidiano Indipendente di Roma".
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24