sabato 25 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàFerentino - Progetto di Educazione Stradale: incontri tra Polizia Municipale e studenti

Ferentino – Progetto di Educazione Stradale: incontri tra Polizia Municipale e studenti

Al termine degli incontri saranno rilasciati attestati di partecipazione e gadget ai ragazzi aderenti al progetto

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Si sono svolti nei giorni scorsi nei plessi di Giovanni Paolo II e Don Guanella, i primi incontri del Progetto di Educazione Stradale redatto e concordato tra le Docenti e la Polizia Municipale di Ferentino. Il progetto, rivolto alle classi IV e V della scuola primaria del Secondo Istituto Comprensivo, prevede due incontri teorici in classe, una prova pratica e un incontro sul tema della sicurezza stradale con la presenza di genitori e nonni. Al termine degli incontri saranno rilasciati attestati di partecipazione e gadget ai ragazzi aderenti al progetto. E’ prevista inoltre, la visita di tutte le classi al Comando della Polizia Municipale di Ferentino.

“Un progetto ambizioso e importante che si prefigge il raggiungimento di significativi obiettivi che contribuiscono alla formazione degli studenti – così l’assessore alla Pubblica Istruzione Piera Dominici -. Nato dalla consapevolezza della necessità di attivare una conoscenza delle regole di base che salvaguardino la sicurezza stradale, si propone di sviluppare negli alunni: il senso di responsabilità, il rispetto dei diritti degli altri correlato all’osservanza dei propri doveri, la presa di coscienza sulla necessità di norme che regolino la vita sociale”.

- Pubblicità -

All’incontro, oltre agli agenti della Polizia Municipale, pronti e attivi ad interagire con gli alunni per la lezione di educazione stradale, erano presenti il Comandante della Polizia Municipale Rosalinda di Nunzio e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Piera Dominici che hanno rilevato ed evidenziato l’importanza e la necessità di formare le future generazioni ad essere consapevoli e ad interiorizzare valori che portino ad assumere forme di convivenza responsabili e costruttive ossia: muoversi in sicurezza, a piedi, in bicicletta, in motorino, in auto, rispettando le regole e il contesto ambientale.

Attraverso l’educazione stradale, si contribuisce al processo di formazione dei ragazzi all’interno di quel grande campo di raccordo culturale ed interdisciplinare che è l’Educazione alla Convivenza Civile e si mira all’acquisizione di corretti comportamenti di una cittadinanza consapevole.

- Pubblicità -
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24