giovedì 20 Marzo 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàLingua dei segni, 100 carabinieri della provincia a lezione per dare a...

Lingua dei segni, 100 carabinieri della provincia a lezione per dare a tutti uguale e maggiore sicurezza

Ha avuto inizio questa mattina, presso la sede distaccata della Regione Lazio, in Via Francesco Veccia a Frosinone, la prima delle 4 sessioni del corso

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Ha avuto inizio questa mattina, presso la sede distaccata della Regione Lazio, in Via Francesco Veccia a Frosinone, la prima delle 4 sessioni del corso sulla Comunicazione in emergenza nella lingua dei segni italiana (LIS) e nella lingua dei segni italiana tattile (LIST), attraverso il quale verranno formati 100 Carabinieri del Comando Provinciale di Frosinone.

L’attività formativa è stata avviata dalla Regione Lazio a dicembre dello scorso anno, su impulso dell’Assessorato al Personale, Polizia locale, Enti locali, Sicurezza urbana, Università guidato da Luisa Regimenti e promossa dal Dirigente dell’area “Politiche degli Enti Locali, polizia locale e lotta all’usura” della Direzione regionale “Personale, Enti Locali e Sicurezza”, Daniele Tasca, in favore di 1100 operatori della Polizia locale, con lo scopo di rendere la comunicazione più inclusiva e rafforzare il legame tra persone con e senza disabilità uditive.

- Pubblicità -

Il corso, gestito dalla Divisione Formazione di LAZIOcrea, con una alternanza di lezioni teoriche e pratiche, si articola su due sessioni da 6 ore ciascuna, per un totale di 12 ore, e mira a formare gli operatori di Polizia per consentire loro di comunicare con le persone con disabilità uditiva.

Grazie alla Regione Lazio, che ha esteso l’offerta formativa alle forze di polizia, anche l’Arma dei Carabinieri avrà la possibilità di formare un consistente numero di militari fornendo loro le competenze necessarie ed accrescere il bagaglio professionale in tale importante settore.

- Pubblicità -

Le competenze acquisite consentiranno ai Carabinieri, nella quotidianità, in situazioni operative ed in condizioni di emergenza, di poter meglio gestire gli interscambi comunicativi con le persone affette da tale disabilità, e fornire a qualunque cittadino un servizio efficiente e professionale, anche in vista del flusso turistico per gli eventi del Giubileo 2025 che coinvolgeranno anche questa provincia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24