mercoledì 23 Aprile 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeSportCalcioMa la serie A è davvero peggiorata? Cosa ci dicono i dati...

Ma la serie A è davvero peggiorata? Cosa ci dicono i dati degli ultimi venti anni

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Quanti sono vent’anni per un uomo? Solitamente un quarto della propria vita. Quanti sono invece vent’anni per uno sport? A volte un nonnulla, altre volte tutto un ciclo: per la serie A così è stato, visto che nel corso degli ultimi 20 anni ha attraversato una significativa evoluzione influenzata da una montagna di cambiamenti economici, da grandi scandali ma anche da ripetuti mutamenti delle dinamiche globali.

Come è cambiata questa lega? Come sono cambiate le scommesse serie a nel corso degli anni? Quali sono state le trasformazioni che hanno modellato il campionato Italiano nel presente che oggi viviamo? Scopriamolo tutti insieme all’interno di questo articolo!

- Pubblicità -

Quali sono le cause principali del declino

Durante l’inizio del nuovo millennio la Serie A era considerata, anche a buon ragione, uno dei campionati più prestigiosi al mondo e così attirando talenti internazionali, potendo vantare club con solide basi finanziarie. I problemi, però, sono cominciati nel corso del 2006, quando scandali ed eventi come Calciopoli hanno minato una volta per tutte la credibilità del campionato.

Il primo effetto di Calciopoli, infatti, è stato abbattere le risorse economiche di diversi di club più importanti d’Italia con sanzioni molto importante, che hanno danneggiato l’immagine internazionale del calcio italiano. In parallelo, poi, è necessario considerare le diverse crisi finanziarie che hanno colpito club come Fiorentina, Napoli o il Torino che si sono ritrovati appesantiti se non proprio travolti dai debiti.

- Pubblicità -

Un’altro problema è derivato poi dalla costituzione della Premier League inglese nel corso del 1992, che con la prima flessione della Serie A ha avuto lo slancio necessario per diventare la più importante lega europea dal punto di vista finanziario e organizzativo; le colpe, poi, si possono anche addurre a una gestione meno efficace dei diritti televisivi e delle sponsorizzazioni, cosa che ha reso la redistribuzione dei ricavi meno interessanti per tutte le parti in gioco.

Di squadre e cuori

Chiunque faccia le scommesse oggi avendo contezza di come si facevano una volta si è certamente accorto delle molteplici differenze che hanno interessato il campionato. Ad esempio il numero di squadre è aumentato fino a 20 e ancora più recentemente il calendario delle partite è stato reso asimmetrico, proprio per seguire l’esempio portato avanti dagli altri principali campionati Europei, nel tentativo di rendere il trofeo più avvincente e imprevedibile.

- Pubblicità -

Secondo alcuni commentatori sportivi uno dei problemi è legato anche al predominio di alcune squadre: la Juventus, infatti, ha vinto quasi un terzo dei campionati nel corso degli ultimi trent’anni con una media di quasi 2 punti per partita mentre squadre come il Napoli, pur evitando sempre il problema retrocessione, hanno dimostrato rendimenti più altalenanti. Forse il vero colpo di grazia al campionato è direttamente collegato alla sempre minore affluenza negli stadi. Nonostante ci siano squadre come Milan, Inter e Napoli che possono ancora oggi vantare un’elevata media di spettatori per partita, durante il corso degli ultimi anni dei problemi infrastrutturali sempre più importanti hanno reso la vita più difficile ai tifosi, con una collegata minore partecipazione del pubblico agli eventi di tipo sportivo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24