Negli ultimi anni il termine “interattività” è stato quasi sempre associato al mondo tecnologico, in riferimento all’interazione che avviene in tempo reale tra un computer e l’essere umano. In verità, oggi l’interattività abbraccia settori disparati e si configura piuttosto come la capacità di prendere parte a qualcosa al quale si assiste in forma attiva.
Può realizzarsi anche mediante uno scambio di emozioni e informazioni, in grado di cambiare l’esperienza che stiamo vivendo in quel momento. In questo senso assume un ruolo fondamentale in alcuni ambiti legati all’intrattenimento.
Pensiamo, ad esempio, al successo che negli ultimi stanno avendo le performance teatrali che se ne sono servite. In questo caso si punta sul far sì che lo spettatore svesta i panni dell’osservatore passivo e per diventare parte integrante dello spettacolo. L’interazione avviene creando spazi di condivisione con lui, anche utilizzando strumenti multimediali, ed invogliandolo a comunicare con il corpo e la parola le sue sensazioni. In alcuni casi gli si dà la possibilità, con il suo intervento, di mutare l’andamento stesso della storia rappresentata.
È interattività anche quella che viene sperimentata nelle mostre d’arte immersiva, come la Spaces Dreamers a Milano che catapulta gli avventori in una dimensione spaziale. Le installazioni qui presenti consentono agli osservatori di interagire con le proiezioni e di percepire con vari sensi ciò che li circonda.
Lo stimolo che deriva dall’interazione con un’installazione o un effetto scenico riesce ad alzare il livello della nostra attenzione e a coinvolgerci di più. Ecco perché l’interattività raggiunge il suo apice proprio in quel mondo che per antonomasia è adibito all’immaginazione e alla creatività: quello dei giochi.
Il divertimento vissuto attraverso il gioco in rete è per la gran parte ascrivibile proprio al legame interattivo che s’istaura con l’utente. Oggi i migliori casino online regalano all’utente molto più di una partita, poiché grazie alla resa grafica, e talvolta anche all’interazione con il croupier, l’impressione è proprio quella di muoversi all’interno di una casa da gioco reale.
Insomma, quando immagini, testi, suoni e animazioni concorrono non solo per trasmetterci dei messaggi, ma anche emozioni, allora il divertimento assume quasi una funziona catartica. Da un lato, infatti, ci regala momenti di grande relax e, dall’altro, ci arricchisce dal sul fronte personale.


