sabato 25 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàBoville Ernica, fondi in arrivo per valorizzare l'archeologia e le chiese locali....

Boville Ernica, fondi in arrivo per valorizzare l’archeologia e le chiese locali. Gli interventi in programma

In questi giorni l'amministrazione comunale di Boville ha ottenuto due importanti finanziamenti dal Ministero della Cultura per la conservazione delle strutture archeologiche e delle belle arti

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Centocinquanta mila euro per le indagini archeologiche in contrada Sasso dove è stato rinvenuto, durante il secondo conflitto mondiale, un sarcofago paleocristiano dove è raffigurato il più antico presepe del mondo. E duecentotremila euro per il rifacimento della copertura della chiesa di Santo Stefano, una delle più antiche della cittadina e risalente al tredicesimo secolo.

In questi giorni l’amministrazione comunale di Boville ha ottenuto due importanti finanziamenti dal Ministero della Cultura per la conservazione delle strutture archeologiche e delle belle arti. Il decreto che le stanzia è stato pubblicato a firma del titolare del dicastero della Cultura, Alessandro Giuli. In totale, nel Lazio, sono state finanziate opere per 26 milioni di euro e Boville, nello schema dei finanziamenti, ha avuto un ruolo decisamente rilevante grazie anche all’interessamento di alcuni cittadini, su tutti Gianni e Marco Perciballi che hanno rappresentato la situazione piuttosto critica in cui versa la chiesa di Santo Stefano. L’interesse della Sopraintendenza testimonia quindi una rinnovata attenzione al patrimonio storico e monumentale della città dell’Angelo di Giotto.

- Pubblicità -

“Si tratta di due finanziamenti molto importanti che ci consentiranno di iniziare i lavori nella chiesa di Santo Stefano, un’iniziativa che sta a cuore a moltissime persone – commenta, entusiasta, il sindaco Enzo Perciballi – voglio ringraziare alcuni cittadini per la sensibilità mostrata ed insieme a loro il responsabile tecnico della Sopraintendenza dei Beni Archeologici per il Lazio, Antonio Russo e l’architetto Daniele Carfagna, responsabile della Sopraintendenza per i territori di Frosinone e Latina. La progettualità di Boville quindi è stata premiata e questo ci consente di cominciare a mettere in sicurezza una delle chiese più antiche del centro storico.

Allo stesso tempo siamo molto contenti della possibilità di intraprendere un percorso di scavi archeologici nella zona di Sasso dove è stato rinvenuto il sarcofago di epoca romana che ha attirato, nei decenni, l’attenzione di tanti studiosi. Il finanziamento verrà erogato in tre annualità e se dovessero emergere ulteriori reperti l’auspicio è che si possa ottenere un ulteriore sostegno finanziario anche dalla nuova programmazione per poter riscrivere un nuovo ed affascinante capitolo della millenaria storia di Boville”. Un plauso all’iniziativa è arrivato anche da Angelo Sordilli, assessore alla cultura a cavallo degli anni dieci che ha sempre perorato la causa della valorizzazione degli scavi archeologici. Dalle epigrafi degli oggetti rinvenuti a Sasso è praticamente certo il legame con la vicina Cereate, l’odierna Casamari, territorio che ha dato i natali ad uno dei più grandi condottieri romani, Caio Mario.

- Pubblicità -

Nella zona sono stati ritrovate vasche, macine, la base di una colonna ionica ed una testa muliebre attribuita risalente, con tutta probabilità, all’epoca degli Antonini.
Tra le altre cose, gli altari della chiesa di Santo Stefano, realizzati in marmo locale, conservano gli stemmi della famiglia Marziale e sugli altari laterali sono presenti due tele seicentesche: la lapidazione di Stefano e San Giovanni Evangelista. Nel braccio più lungo della croce greca una serie di cinque tele di un anonimo paesista romano del 600. Il campanile della chiesa corrisponde ad una delle torri circolari della prima cerchia muraria che giungono fino a Santa Maria.

- Pubblicità -
Gianpiero Fabrizi
Gianpiero Fabrizi
Corrispondente del quotidiano online TuNews24.it e del settimanale cartaceo Tu News, oltre che consulente assicurativo e finanziario. In passato ha scritto anche per Ciociaria Oggi, La Provincia Quotidiano e Gazzetta Regionale. Ha collaborato con Teleuniverso ma anche con alcune testate di informazione economica e finanziaria. Articoli a sua firma anche sul La Gazzetta dello Sport.
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24