Il mese di dicembre 2024 si annuncia molto “caldo” sul fronte degli scioperi. A due settimane esatte dalla mobilitazione organizzata da Cgil e Uil, venerdì 13 dicembre è in programma uno sciopero generale proclamato dall’Unione Sindacale di Base (Usb). Come si legge nel sito sindacale del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, l’agitazione doveva durare 24 ore, ad eccezione dei Vigili del Fuoco che si fermeranno 4 ore, dalle 9 alle 13.
Ma il 10 dicembre è arrivata la comunicazione del ministro dei Trasporti Matteo Salvini: lo sciopero a 10 giorni dal Natale “era inammissibile quindi ho firmato la riduzione a 4 ore”. Commentando l’esito dell’incontro con il sindacato di base, Salvini ha precisato che “lo sciopero è un diritto sacrosanto” ma su quello di venerdì “ho chiesto di ridurre le 24 ore di sciopero, mi hanno detto no, educatamente ma mi hanno detto di no. Formalizzerò la mia richiesta di ridurre a 4 ore per garantire a chi vuole scioperare il diritto di sciopero ma per non bloccare l’Italia intera a 10 giorni dal Natale”.
Le motivazioni della protesta
Usb spiega in un comunicato che lo sciopero mira “a contrastare sul piano economico e del lavoro una politica che asseconda la deindustrializzazione e condanna alla turistificazione della penisola”. E aggiunge: “È ora di convocare uno sciopero generale che coinvolga tutte le categorie del mondo del lavoro e metta in movimento anche il resto della società, perché le scelte che questo governo sta realizzando hanno delle ricadute pesanti non solo sul lavoro ma anche sulle condizioni di vita, sul sistema dei servizi e più in generale sulle libertà democratiche e sul rischio sempre più concreto di vederci coinvolti in una pericolosissima spirale di guerra”.
(Fonte: tg24.sky.it)


