domenica 26 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàAlatri, la "bancarella magica" di Alice e Alessia dove si vendono storie,...

Alatri, la “bancarella magica” di Alice e Alessia dove si vendono storie, sogni e speranza. Una bella favola di Ferragosto, protagoniste due bambine

Hanno tutte e due undici anni e hanno deciso di "giocare" vendendo libri per grandi e piccoli. Il loro entusiasmo e la loro gioia sono contagiosi

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Non è una bancarella come tutte le altre. No, nel loro banchetto, improvvisato su una delle tante, troppe soglie dei negozi chiusi da anni nel centro storico di Alatri, Alice e Alessia vendono speranza, vendono cultura, vendono sogni, vendono storie. Vendono libri, per grandi e piccoli. Si, avete capito bene: libri. Una rarità, una bancarella del genere ai tempi di oggi.

Tanto più se si pensa che dietro questa magnifica idea ci sono due bimbette di undici anni, una li ha già compiuti l’altra li festeggerà a dicembre. Qualche settimana fa, in un afoso pomeriggio di questa estate africana, un po’ per passione, un po’ per ingannare il tempo e divertirsi, “ma un po’ anche per guadagnare soldini”, ammette sorridendo, cappellino in testa, una delle due, hanno pensato di rinverdire uno dei giochi più belli dell’infanzia di tutti, soprattutto delle bambine: calarsi nei panni dei commercianti e attrezzare una bancarella.

- Pubblicità -

Solo che Alice e Alessia non hanno pensato a bambole, pentoline e giocattolini colorati. Hanno rovistato nelle loro librerie casalinghe, ne hanno tirato fuori un po’ di libri e hanno creato la loro “bancarella magica”. Una sorta di street bookshop.

Sono andate nel centro storico di Alatri, la loro città, hanno sistemato i volumi sulla soglia di due tristemente chiusi negozi in Corso Vittorio Emanuele (nel tratto che fa angolo con via Vezzacchi), hanno attaccato due fogli di quaderno come “insegne” (“Bancarella Alice e Alessia” – recita il primo – “Leggere un libro fa bene alla mente e al corpo” riflette invece il secondo) ed hanno iniziato la loro attività commerciale.

- Pubblicità -

Molti passanti si sono incuriositi, si sono fermati a vedere, chiedere e a comprare testi. Non solo: alcuni cittadini hanno portato in dono alle due bambine diversi libri così che la bancarella ha potuto ampliare la propria offerta e le vendite sono cresciute per la gioia delle due “commercianti”.

Stamattina ci siamo andati anche noi e la sorpresa è stata davvero tanta nel toccare con mano l’entusiasmo di Alice e Alessia, la loro determinazione e la loro gioia nell’aver avuto un’idea brillante che sta incontrando il favore di tanti.

- Pubblicità -

Abbiamo parlato un po’ con loro, abbiamo riso e scherzato insieme, abbiamo discusso della loro bella intuizione e, soprattutto, ci siamo riempiti della loro genuinità, della loro fame di vita e della loro speranza in un futuro migliore per tutti.

Quindi, la scelta del libro e anche stavolta si è ripetuto un ricorrente fenomeno: il libro che “chiama”, che chiede di essere acquistato e letto. Ed è andata esattamente così. Ho portato con me (il costo non ha importanza ovviamente, le risate e le parole di Alice e Alessia valgono oro) “Fortuna” di Nicolò Govoni, “una storia che sembra proiettare il lettore nel mondo di Orwell”, l’autore di 1984, guarda caso finito di rileggere da non molto.

Una storia attuale ed estremamente metaforica, ma fino a un certo punto, che parla di “ultimi” che possono sopravvivere e avere aiuti umanitari solo se conquistano like e follower, mentre chi non li ha si ritrova in mano briciole e miseria (vi ricorda qualcosa? Sono sicuro di sì). Insomma, una storia dei nostri giorni da leggere tutta d’un fiato e da cui trarre preziosi insegnamenti.

Ringraziandole per l’iniezione di vita e speranza avuta, salutiamo Alice e Alessia. Che ci urlano dietro: “Siamo qui tutti i giorni, un po’ la mattina un po’ il pomeriggio, domani è Ferragosto non sappiamo, ma comunque poi siamo qui”.

Un invito a visitare questa “bancarella magica”: farà bene alle due bambine e al loro sogno ma soprattutto farà bene a chi la troverà e acquisterà un libro, sicuramente entrambe le cose gli miglioreranno la vita. E ci sentiamo di concludere affermando che iniziative come quella di Alice e Alessia fanno fare pace con il mondo e ci portano a dire che c’è ancora speranza per un mondo migliore.

- Pubblicità -
Danilo Del Greco
Danilo Del Greco
Giornalista del quotidiano online “TuNews24.it” e del settimanale cartaceo “Tu News”, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Professionisti dal 1997, ha lavorato a lungo presso il quotidiano Ciociaria Oggi, sia nell'edizione cartacea che web. Altre esperienze nel settore televisivo, radiofonico e dei free press. Ha frequentato corsi di specializzazione a Rimini (Web Marketing festival) a Milano presso Il Fatto Quotidiano e a Roma con Salvatore Aranzulla.
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24