domenica 26 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeCulturaIn Ciociaria arriva il Festival dell'Archeologia: San Biagio Saracinisco e Vallerotonda tra...

In Ciociaria arriva il Festival dell’Archeologia: San Biagio Saracinisco e Vallerotonda tra i Comuni che hanno aderito al progetto previsto dal PNRR

La prima edizione dell’evento si aprirà con un convegno, sabato 3 agosto, alle ore 10, presso la sala museale del Comune di San Biagio Saracinisco

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Presentati i progetti per il rilancio di 250 borghi italiani previsto dal PNRR. Due linee di azione con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome e 580 milioni di euro ad 229 borghi selezionati tramite Avviso Pubblico del Ministero della Cultura, rivolto ai Comuni.

Il Comune di San Biagio Saracinisco capofila e il Comune di Vallerotonda partner, partono con il progetto e lo presentano con la prima edizione del “Festival dell’Archeologia e della Storia”.

- Pubblicità -

Il commento dei sindaci Antonio Iaconelli e Giovanni Di Meo

«Sono 10 gli interventi che caratterizzano il progetto – spiega il sindaco di San Biagio Saracinisco, Antonio Iaconelli – L’idea vincente del progetto è stata l’attuazione di interventi di rigenerazione e innovazione, favorendo la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, paesaggistico, naturalistico e delle loro tradizioni, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento, favorendo il co-working, albergo diffuso e messa in rete degli edifici comunali ad ospitare».

Il sindaco di San Biagio Saracinisco, Antonio Iaconelli

Il sindaco di Vallerotonda, Giovanni Di Meo afferma: «Tali interventi verranno realizzati e gestiti secondo il modello dell’economia circolare e nel quadro di obiettivi di riduzione dei consumi energetici, attraverso misure di efficientamento energetico e, ove possibile, ricorrendo all’uso di energie alternative e rinnovabili, prevedendo la rimozione delle barriere che limitano l’accesso alle persone con disabilità fisiche, culturali e cognitive».

- Pubblicità -
Il sindaco di Vallerotonda, Giovanni Di Meo

L’evento

La prima edizione “Festival dell’Archeologia e della Storia” si aprirà sabato 3 agosto, alle ore 10, presso la sala museale del Comune di San Biagio Saracinisco con un convegno, tavolo armonizzato tra archeologi, università, progettisti, tecnici, addetti ai lavori, Pro Loco, Ministero della Cultura, e sarà garantita la presenza di forze politiche rappresentative del territorio.

La giornata seguirà presso il Lago Selva (Cardito), con giochi d’acqua, escursioni e bike, artisti di strada, musica dal vivo e gonfiabili per bambini.

- Pubblicità -

Potrete trovare le indicazioni utili per l’evento nel seguente link:

https://www.facebook.com/share/chGqXRFcCXK4NHKT/?mibextid=qi2Omg https://www.facebook.com/share/y2YuySzkGU8UKvQz/.

- Pubblicità -
Monica D'Annibale
Monica D'Annibalehttps://www.tunews24.it
Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale con una tesi dal titolo "Il giornalismo partecipativo e la viralizzazione delle notizie". Collabora con il quotidiano online "TuNews24.it" e con il settimanale cartaceo "Tu News", dove all'interno cura anche la rubrica enogastronomica "Tu Food". In passato ha collaborato anche con il quotidiano "Ciociaria Oggi" e con il quotidiano online "L'Unico - Quotidiano Indipendente di Roma".
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24