Ciociaria sferzata dal maltempo: dal nord al sud della provincia si segnalano, proprio in queste ore, fenomeni di notevole intensità con nubifragi, vento, in alcuni casi anche grandine e forte attività elettrica.
La perturbazione temporalesca annunciata ieri, dopo aver flagellato il nord Italia, ha ora raggiunto le regioni del centro sud, ovviamente Lazio compreso. E gli effetti sono sotto gli occhi tutti, anche con un drastico calo delle temperature, molto al di sotto della media stagionale.
I fenomeni si prevedono in intensificazione almeno fino a stasera con successivo, ed auspicato, miglioramento nelle ore successive. Intanto, si segnalano disagi un po’ ovunque con allagamenti e problemi alla circolazione automobilistica (in merito le forze dell’ordine raccomandano la massima prudenza) e anche qualche danno ad alberi e cartelloni stradali.
Vigili del fuoco, protezione civile e forze dell’ordine sono in allerta, mentre dalla Direzione regionale della Protezione civile è stata confermata l’allerta meteo gialla almeno per le prossime 12 ore.
Insomma, l’estate, quando siamo al 3 luglio, continua a segnare il passo e sono sempre di più gli esperti che ipotizzano la possibilità, per il 2024, di un anno senza una vera e propria estate: un fenomeno climatico che si verifica ogni diversi decenni e che quest’anno, per il concentrarsi di una serie di fattori, potrebbe concretizzarsi.
Apprensione da parte degli organizzatori delle centinaia di eventi previsti per il fine settimana che, nel caso tali condizioni meteorologiche dovessero persistere, sarebbero a forte rischio, specie per quelle in montagna.


