Le famiglie italiane sono composte anche da amici a quattro zampe: nello specifico ci sono 6.800.000 cani e 8.500.000 gatti che condividono la propria vita nelle case degli italiani. Non tutti i cani e i gatti sono così fortunati da restarci per sempre: in Italia ogni anno vengono abbandonati in media 50 mila cani e 80 mila gatti che vanno a incrementare il numero di randagi, pari a circa 900.000.
L’80% di questi rischia di essere vittima di un incidente, di morire di stenti o di subire maltrattamenti.
Nonostante negli ultimi anni il controllo del randagismo sia sensibilmente aumentato, facendo registrare anche una diminuzione degli animali randagi sul territorio, i cani abbandonati continuano ad alimentare la popolazione vagante.
Lo Stato, da parte sua, ha istituito, con la legge 14 agosto 1991 n. 281, un fondo per la tutela del benessere e per la lotta all’abbandono degli animali da compagnia.
Secondo i dati del Ministero della Salute, si registrano solo nell’anno 2022, ben 72.115 ingressi nei canili sanitari e 29.194 nei canili rifugio.
Arriva l’estate, il periodo in cui gli abbandoni registrano un incremento e parte la nuova edizione della campagna di sensibilizzazione “(R)ESTATE INSIEME”, realizzata dall’Associazione Animalisti Italiani contro, appunto, l’abbandono degli animali.
Tra luglio e settembre, ogni giorno, vengono abbandonati circa 600 tra cani e gatti, dettata sia dall’incapacità di occuparsi degli animali che di saper gestire un viaggio insieme a loro. Questi i motivi più ricorrenti, insieme ai problemi economici, di un fenomeno che è una vera emergenza.
Abbiamo organizzato una campagna di sensibilizzazione online che partirà mercoledì 21 giugno, proprio in concomitanza con l’apertura della stagione estiva, per parlare delle conseguenze del deprecabile gesto dell’abbandono: un atto immorale che costituisce anche reato, punito per legge con multe che vanno dai 1.000 ai 10.000 euro e con l’arresto fino ad un anno. Divulgheremo alcuni video appelli social come quello dell’Onorevole Rita Dalla Chiesa, Don Cosimo Schena, il prete che accoglie i pelosetti in Chiesa, Emanuela Musetti, Presidente di Tendi la zampa, esperta di Interventi assistiti con gli animali (IAA), che ci faranno riflettere sul valore aggiunto degli amici a quattrozampe, membri insostituibili della famiglia, ma anche risorse preziose per la società, sostegno per aiutare gli esseri umani ad affrontare terribili malattie.
Proporremo fino a luglio contenuti contro l’abbandono degli animali da ricondividere sulle piattaforme social usando l’hashtag #rESTATEinsieme e faremo tappa alla spiaggia attrezzata per cani Unica Beach, in provincia di Teramo per divulgare il nostro materiale informativo e di sensibilizzazione. Il 30 agosto festeggeremo la chiusura dell’estate con gli amici di Unica Beach, presentando l’ultimo libro della veterinaria Giusy Branella, “Orso. La mia lettera al cane che non si è arreso mai”.
La convivenza con gli animali, quando impostata sul principio di una sana relazione, rappresenta già di per sé fonte di beneficio per l’intera società.
Gli amici a quattrozampe meritano solo amore e rispetto. Non abbandonateli!
Foto Ansa


