L’auto è un bene essenziale per le famiglie, quasi indispensabile, anzi in alcuni casi ne servono addirittura due per i nuclei familiari molto numerosi.
Allo stesso tempo l’acquisto dell’auto rappresenta una spesa non indifferente, che grava in maniera pesante sul budget familiare.
Per questo motivo diversi automobilisti preferiscono optare per vetture usate che, se tenute bene, sono praticamente come nuove ma possono essere acquistate a prezzi molto più calmierati.
Tuttavia bisogna muoversi con i piedi di piombo per non commettere errori su un campo minato, come è l’acquisto di un’auto usata.
Per prima cosa gli automobilisti devono stilare un budget di spesa, così da effettuare una prima cernita e concentrarsi su pochi modelli.
Quando si parla di budget non bisogna considerare solo l’acquisto finale del mezzo, ma anche i costi legati alle pratiche burocratiche e di gestione.
Da prendere attentamente in considerazione anche la tipologia di alimentazione. Al momento attuale il diesel sembra essere meno conveniente della benzina e richiede costi di manutenzione più elevati.
Di contro però le auto a diesel garantiscono una durata maggiore e forniscono ottime prestazioni anche dopo un lungo chilometraggio.
Secondariamente è opportuno fare una ricerca di mercato, confrontando i prezzi di modelli simili cercando nei siti online e nelle sedi fisiche delle concessionarie.
C’è un’altra domanda da porsi: meglio acquistare un’auto usata da un privato o da un concessionario? Secondo quanto suggeriscono le regole del mercato i concessionari sono la scelta migliore, soprattutto perché offrono maggiori garanzie.
A tal proposito è opportuno introdurre il concetto di garanzia legale di conformità auto, che rappresenta un vantaggio non solo per l’acquirente ma per gli stessi rivenditori.
Questo servizio supera il tradizionale concetto di garanzia legato alle auto usate, spesso fonte di equivoci e frizioni tra acquirente e venditore.
La garanzia legale di conformità, offerta da player professionali sul mercato come For Dealer, certifica l’efficienza dei componenti del veicolo per una compravendita trasparente e sicura.
In sostanza l’acquirente può sapere con certezza quali sono le reali condizioni della vettura, gli interventi necessari da eseguire, la presenza di eventuali difetti e lo storico.
Le concessionarie che offrono questo servizio aggiuntivo si presentano sul mercato come un player affidabile e, allo stesso tempo, possono risolvere l’annoso problema del post vendita delle auto usate, che rischia di generare costi aggiuntivi e malcontento tra gli automobilisti.
Gli acquirenti, a loro volta, hanno la certezza che stanno acquistando un’auto usata in buone condizioni che non riserverà brutte sorprese. Si tratta in sostanza di un’ulteriore garanzia che certifica l’ottimo stato di salute dell’auto e tutela l’investimento dell’automobilista.
Questa tipologia di garanzia non può invece essere offerta da un privato e quindi i rischi che l’auto nasconda qualche guasto o difetto sono maggiori.


