Le pulizie di casa spesso vengono considerate un’incombenza fastidiosa, un compito da rinviare il più possibile: con la conseguenza, però, che rimandandole lo sporco finisce per accumularsi sempre di più, diventando più resistente e più difficile da eliminare. Per evitare che ciò accada, vale la pena di mettere a punto una ferrea organizzazione, e magari scegliere i prodotti detergenti che dovranno essere usati con razionalità e attenzione. Potrebbe essere utile, per esempio, iniziare redigendo una scaletta in cui riportare tutte le attività che dovranno essere svolte. Così facendo, i diversi compiti possono essere distribuiti giorno per giorno: un programma utile anche per non farsi cogliere dall’ansia di dover fare tutto insieme. Ecco perché conviene scriversi su un foglietto quel che si deve fare, o in alternativa segnarsi un appunto sul telefono.
Come iniziare le pulizie di casa
Prima di cimentarsi in pulizie impegnative e molto approfondita, è necessario accertarsi di avere a disposizione tutto ciò di cui si avrà bisogno, e in particolare i prodotti di pulizia che dovranno essere adoperati, dai detersivi alle spugne. Anche l’aspirapolvere è un alleato indispensabile: è opportuno che sia moderno, ben funzionante e all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Per trovare un aspirapolvere che risponda a tutte queste caratteristiche, si può andare su Yeppon, e-commerce di elettrodomestici che propone prezzi vantaggiosi e una vasta gamma di sconti convenienti: i vari modelli tra cui scegliere, ovviamente delle migliori marche, sono corredati da schede prodotto in cui sono descritte le loro funzioni e le loro caratteristiche.
Che cosa bisogna fare per pulire senza stancarsi
Una volta che si è appurato di disporre di tutto quello che serve, si può cominciare sul serio. Il consiglio è quello di iniziare dalle incombenze che appaiono più pesanti e, in un certo senso, meno piacevoli. A seconda dei casi, si potrebbe trattare di pulire il bagno, di rifare il guardaroba, di sistemare il ripostiglio, di mettere in ordine la cucina, e così via. Per quel che riguarda il bagno, non si può fare a meno di detergere le fughe e le piastrelle; nel caso in cui sia presente, è indispensabile lavare anche la tenda della doccia. Dopodiché ci si può dedicare alla rimozione delle macchie dai sanitari e alla pulizia degli armadietti.
Fare spazio
Quando si è alle prese con pulizie domestiche molto consistenti, la parola d’ordine da rispettare è decluttering: in questo modo si può essere certi di fare spazio, mettendo da parte quello che non serve. Con il passare del tempo tendiamo ad accumulare un sacco di cianfrusaglie, oggetti e vestiti inutili che non useremo mai. Ebbene, di tanto in tanto è indispensabile riordinare e avere il coraggio di sbarazzarsi di tutte queste cose: il che non vuol dire per forza buttarle nella spazzatura, ma anche semplicemente darle in beneficenza e portarle a un mercatino dell’usato.
Che cosa non bisogna dimenticarsi di fare
Le pulizie di casa risultano più piacevoli se non vengono intese come un impegno fastidioso ma come una piacevole attività da svolgere: per renderle ancora più gradevoli, quindi, si può pensare di accendere la televisione per ascoltare in sottofondo il proprio programma preferito, o magari mettere un po’ di musica. A quel punto, si può iniziare l’opera, spolverando i lampadari in salotto e passando l’aspirapolvere sulle poltrone e su tutti gli altri imbottiti, senza dimenticare i materassi. In camera da letto, gli armadi devono essere rimessi in ordine: il che significa non solo svuotarli, ma anche pulirli con attenzione al loro interno. Molto importante, poi, è la cura della cucina: via dalla dispensa tutti i prodotti scaduti che non possono più essere consumati, e inoltre si deve faticare un po’ per detergere la cappa e per sbrinare il frigo, sempre che non si tratti di un modello no frost.


