sabato 25 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAmbienteCeccano. Drone e videocamere contro l'abbandono di rifiuti e sanzioni più severe

Ceccano. Drone e videocamere contro l’abbandono di rifiuti e sanzioni più severe

Le multe potranno arrivare fino a 18mila euro. Il comune fa appello anche ai cittadini affichè segnalino comportamenti incivili

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
Nelle scorse settimane a Palazzo Antonelli, il Delegato all’ambiente Colombo Massa, ha indetto una riunione alla quale hanno presenziato i Carabinieri, i Carabinieri Forestali, la Polizia Locale e i tecnici del comune preposti ai servizi informatici del secondo settore.
Oggetto della riunione: il fastidioso e incivile abbandono dei rifiuti.
Tante le novità.
Il recente decreto legge 116 dell’8 agosto 2025, potenzia gli strumenti di prevenzione e di controllo sul territorio e, tra l’altro, prevede:
-un inasprimento delle sanzioni (fino a 18.000 euro);
– la possibilità di utilizzare le immagini di videosorveglianza, superando le difficoltà legate alla mancata contestazione immediata, al fine di sanzionare chi abbandona rifiuti sia da veicoli in movimento che in sosta;
– la sospensione della patente di guida per chi abbandona rifiuti utilizzando un veicolo a motore. Per i rifiuti non pericolosi la sospensione è da 1 a 4 mesi, per reati più gravi da 3 a 9 mesi e confisca del mezzo.
Un altro importante strumento di controllo sarà il Drone che la Regione darà in dotazione, tra gli altri, anche al Comune di Ceccano. Attualmente due operatori della Polizia Locale stanno ultimando il relativo corso di formazione. Sarà uno strumento importantissimo sia per la sicurezza che per il controllo del territorio in ambito ambientale.
Un’altra novità è la recentissima Legge regionale (approvata dal Consiglio Regionale il 10 settembre u.s.) e pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 78 del 23 settembre 2025 che istituisce il Servizio volontario di vigilanza ecologica (Guardie Ecologiche Volontarie). I volontari delle associazioni ambientaliste, che affiancheranno gli organi preposti, verranno inseriti in un albo regionale dopo aver seguito un percorso formativo riconosciuto; svolgeranno attività di vigilanza, segnalazione di abusi
ambientali e progetti di educazione ecologica.
In ultimo, spiega il Delegato Massa, a breve, l’Ente fornirà alle Forze di Polizia un importante numero di fototrappole che verranno utilizzate in molte zone del territorio e in particolare nei siti maggiormente attenzionati, dove sono stati registrati frequenti casi di abbandono.
L’Amministrazione intende mettere in campo, in coordinamento con gli organi preposti, tutto quello che è nelle proprie possibilità al fine di arginare questo malcostume e chiede anche la collaborazione dei cittadini affinché segnalino alle autorità competenti comportamenti incivili che danneggiano tutti.
Non è più tollerabile che la nostra comunità sia in balia di pochissimi soggetti che, con i loro comportamenti incivili, inquinano il nostro territorio a danno della totalità dei ceccanesi che esercitano il proprio dovere differenziando e conferendo i rifiuti in maniera corretta.
“Responsabilità e consapevolezza, ogni azione che si compie ha un impatto – fanno sapere dal Comune – Essere consapevoli delle proprie scelte vuol dire assumersi la repsonsabilità delle conseguenze, sia positive che negative” .
- Pubblicità -
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24