Nei giorni scorsi il 41° reggimento IMINT “Cordenons” dell’Esercito italiano con sede a Sora (Frosinone) ha operato nelle province di Genova e Savona, nell’ambito del concorso operativo della Difesa al piano di eradicazione della peste suina africana (PSA), impiegando un assetto “Raven”, Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR) ad ala fissa.
Sin dell’entrata in vigore delle misure urgenti previste nel decreto legge n.63 del 15 maggio 2024, c.d. “decreto agricoltura”, il 41° IMINT, specializzato in Imagery Intelligence e dotato di droni per la sorveglianza aerea, è stato impiegato nel fornire supporto specialistico alla struttura commissariale per la PSA, operando sul territorio nazionale in coordinamento con i Gruppi Operativi Territoriali (GOT), appartenenti ad enti amministrativi statali, costituiti da veterinari, rappresentanti dei Dipartimenti regionali dell’ambiente e dell’agricoltura, guardie provinciali e associazioni di volontari.
Nello specifico, un’unità operativa del reggimento ha svolto un’attività continuativa di sorveglianza aerea notturna, utilizzando APR dotati di camera termica, al fine di individuare branchi selvatici in movimento nelle aree montane e rurali del parco regionale del Beigua in Liguria.
Il Comandante del 41° IMINT, Colonnello Carlo Conte, ha espresso piena soddisfazione per gli ottimi risultati ottenuti dal proprio personale che ha operato continuativamente in ambienti di varia natura come quello montano, caratterizzato da rigide temperature notturne e condizioni climatiche avverse. Il supporto alle emergenze nazionali di assetti di altissimo livello tecnologico, conferma ancora una volta la capacità delle unità specialistiche dell’Esercito di adattarsi a qualsiasi tipologia di impiego e con breve preavviso.


