“Gaudete, Christus est natus” è il logo del concerto di Natale del Coro “Gaudete in Domino” diretto dal maestro Luigi Mastracci. L’appuntamento è per lunedì alle ore 18 nella Chiesa di San Martino. <Sarà un concerto di gioia, di speranza e direi persino di rilancio dal punto di vista artistico dopo lo stop dovuto alla pandemia. E’ quello di lunedì il primo concerto ufficiale appunto del post pandemia>– spiega il maestro – direttore Mastracci. Che tipo di concerto sarà? <Una rassegna di musica sacra dopo che a Veroli abbiamo anche organizzato con diversi cori ‘I luoghi del silenzio”. Si ripercorre attraverso la storia la nascita del Natale, un viaggio musicale che va dal gregoriano agli spirituals passando, e questa è una mia caratteristica, dalle laude medioevali alle tradizioni popolari>.
Anche quattro solisti

Quattro solisti alterneranno i vari momenti musicali: Alessandra Diana, Maica Pallisco, Elisenda Planes, Massimiliano Paniccia ed alle percussioni Maurizio Fiorini.
<Vorrei ringraziare Enrico Quadrozzi e Fabrizio Bellacosa per il magnifico disegno luci e sottolineare che il concerto ha anche una caratteristica umanitaria, è un concerto di beneficenza a favore dell’Associazione “Aiutaci ad aiutare”. Lasciami lanciare l’invito a tutti per la massima partecipazione all’evento
Concerto di beneficenza
Proprio per la beneficenza oltre che per l’esibizione del nostro coro Gaudete in Domino, che garantisco, proporrà un taglio artistico-musicale non indifferente. Dunque ore 18 nella Chiesa di San Martino da tempo chiusa e di cui non tutti conoscono l’arte che le sue cappelle propone, in fase, purtroppo, di alto degrado.

Breve curriculum del maestro Luigi Mastracci
Pianista, compositore, direttore d’orchestra, maestro ripassatore per cantanti lirici

Si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone sotto la guida della prof.ssa Ornella Grossi.
È diplomato inoltre in composizione con il M° Antonio D’Antò e in direzione d’orchestra con il M° Dario Lucantoni.
Ha partecipato a seminari, corsi di perfezionamento e a masterclass con i maestri L. Dedova, L. Bacalov, D. Zito, L. Chiapperino, A. D’Antò, G. Simonacci.
Ha seguito il Corso di Qualificazione Professionale per “Maestro Collaboratore Sostituto” presso l’Istituzione Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto nell’ambito della stagione lirica del 2002 partecipando all’allestimento di Don Pasquale di Donizetti. Sempre su iniziativa del Teatro Lirico Sperimentale ha diretto Prova di un’opera seria di F. Gnecco allestita presso l’Auditorium del Carmine di Terni e al Teatro Comunale di Narni.
Ha collaborato in qualità di maestro sostituto alla produzione de La Traviata e Nozze di Figaro nell’ambito della stagione del Teatro Lirico Sperimentale 2003.
Ha partecipato come maestro sostituto ad una tourneé in Giappone con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto per l’allestimento de La Traviata (gennaio 2004).
È stato maestro di palcoscenico presso il Teatro Argentina di Roma nella produzione del dramma lirico La luce del mondo del M° F. Nazzaro (giugno 2006).
È stato maestro sostituto presso l’Anfiteatro Lirico di Terni per l’allestimento de Madama Butterfly di Puccini (luglio 2008).
Svolge attività di maestro ripassatore e preparatore di spartito, collaborando con cantanti lirici di fama nazionale ed internazionale. È maestro accompagnatore dell’agenzia di rappresentanza artistica La voce nell’arte di Roma.
È membro del trio “Richard Strauss”, del trio “Convivium” e del duo “Allegro ma non troppo” con i quali svolge intensa attività concertistica, riscuotendo successi di critica e di pubblico. È direttore del coro “Gaudete in Domino” della cattedrale di Veroli.


