lunedì 27 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàSciopero generale per l’8 marzo, si fermano tanti servizi pubblici: stop anche...

Sciopero generale per l’8 marzo, si fermano tanti servizi pubblici: stop anche ai trasporti

Tanti i disagi soprattutto per chi viaggia: saranno poche le corse garantite. Lo stop durerà per tutta la giornata

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Tanti disagi per l’8 marzo a causa di uno sciopero generale che interesserà molti servizi pubblici, come scuola e trasporti.

A proclamare lo stop di 24 ore i sindacati Cobas, Cub e Usb. Sciopero che interesserà tutte le principali città italiane, compresa ovviamente Frosinone.

- Pubblicità -

Sciopero Cotral e Trasporto pubblico locale

A fermarsi anche il trasporto pubblico locale. “Si informa che a seguito della proclamazione dello sciopero generale di 24 ore indetto dall’O.S. USB (Unione sindacati di base) per il giorno martedì 8 marzo 2022 – si legge sulla pagina Cialone Tour S.P.A – il servizio potrà subire la seguente interruzione: dalle ore 8:30 alle 17:00; dalle ore 20:00 fino a fine servizio”.

Stessa fasce orarie anche per Cotral, che spiega i motivi dello sciopero:

- Pubblicità -

-Contro la violenza sulle donne, le discriminazioni e le molestie nei luoghi di lavoro.

-Contro la disparità salariale.

- Pubblicità -

-Per favorire la diffusione dei centri antiviolenza.

-Per la difesa del diritto allo sciopero.

-Per la difesa della legge 194.

Le motivazioni dell’Unione sindacale di base

Anche l’Usb (Unione sindacale di base) ha spiegato, tramite una nota stampa, i motivi dello stop nazionale per l’8 marzo.

“Sono passati 6 anni dalla scommessa di quel primo sciopero generale del 2017, che per la prima volta dopo tanti anni uscì dalla retorica di una ricorrenza rituale per illuminare tutti i nessi che ruotano intorno alla vita delle donne. Da allora molte cose sono cambiate ma soprattutto sono state rese tangibili dalla pandemia, che, come una cartina al tornasole, ha reso evidente e incontrovertibile quello che da sempre denunciamo: l’Italia come Paese fondato sul welfare familistico, che estrae incredibile valore economico dal lavoro di cura delle donne.

L’Italia come Paese dove ogni giorno che passa si allarga la forbice retributiva, si creano rapporti di forza ricattatori nei posti di lavoro aumentando così il fenomeno delle molestie e che è disposto a sacrificare sull’altare della produzione e del profitto vite, sogni, speranze.

L’8 marzo è una data importante, la giornata dello sciopero generale femminista e transfemminista transnazionale, alla quale aderiamo e partecipiamo come sempre nelle forme e nei modi stabiliti. La mattina manifesteremo a Roma sotto le finestre del Ministero del Lavoro – alle ore 10 a piazza Barberini – contro il lavoro povero, diffuso soprattutto nelle categorie dove è prevalente il lavoro femminile, migrante e giovanile”.

- Pubblicità -
Antonio Visca
Antonio Viscahttps://www.tunews24.it
Giornalista dei quotidiani online "TuNews24.it" e "Frosinone Today", del settimanale "Tu Sport" e del quindicinale "Alé Frosinone". In passato ha collaborato anche con "Radio Day".
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24